- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi
- 
							
							
							
							
							Se la normativa rimane quella attuale, dall'anno prossimo non potrai più godere nè degli attuali minimi (che non esisteranno più) ne dei nuovi minimi (quelli col 5% per intenderci), perchè per entrarci devi o aprire una attività per la prima volta o averla aperta NON PRIMA del 31.12.2007. Non c'è nessun requisito anagrafico per l'ingresso del regime. I 35 anni sono il limite massimo di età per continuare ad usufruire del regime, non per entrarci: se hai i requisiti e hai meno di 35 anni, lo tieni fino a 35 anni, se hai i requisiti e hai più di 35 anni lo tieni per 5 anni. C'è una petizione sul web per chiedere una variazione alla legge, per trovarla utilizza un motore di ricerca "petizione contribuenti minimi". 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao 
 Scusatemi ma ho bisogno di chiarimenti.Ho una partita iva aperta da marzo 2011 come consulente amministrativo,contribuente minimo con imposta sostitutiva al 20%. 
 Non sono mai stato lavoratore dipendente e ho solo fatto qualche ritenuta d'acconto negli anni precedenti,ma non come consulente amministrativo. A novembre 2013 compio 35 anni.
 Rientro nel regime al 5%??
 Se si fino a quando?Grazie mille 
 
- 
							
							
							
							
							
x ernest78: ci dovresti rientrare e ci rimani per 5 anni anche se per gli ultimi 2 3 hai superato i 35, e sempre che lorsignori non stravolgano di nuovo le cose con ulteriori decreti. edit: per 5 anni si intende dall'inizio dell'attività, quindi godi del nuovo regime per gli anni 2011-2012-2013-2014-2015...fondamentalmente 5 anni pieni li facevi solo se iniziavi l'attività dopo l'1.1.2012 
 
- 
							
							
							
							
							
@noritren said: x ernest78: ci dovresti rientrare e ci rimani per 5 anni anche se per gli ultimi 2 3 hai superato i 35, e sempre che lorsignori non stravolgano di nuovo le cose con ulteriori decreti. edit: per 5 anni si intende dall'inizio dell'attività, quindi godi del nuovo regime per gli anni 2011-2012-2013-2014-2015...fondamentalmente 5 anni pieni li facevi solo se iniziavi l'attività dopo l'1.1.2012 Ti ringrazio sei stato gentilissimo. 
 Un ultima cosa,ma si sa qlc su come si farà il passaggio e dovendo io fare la 1 dichiarazione dei redditi a Giugno 2012,relativa al 2011 dovro farla con la tassazione dei minimi (20%) non con il 5% ...giusto?
 Oppure dovro già attenermi.
 
- 
							
							
							
							
							Devi utilizzare il 20% come aliquota per l'imposta sostitutiva nella dichiarazione giugno 2012 - redditi 2011 e poi utilizzerai il 5% per i quattro anni fiscali successivi, dichiarazioni di giugno 2013 - 2014 - 2015 - 2016. 
 
- 
							
							
							
							
							
grazieeeeeee  
 
- 
							
							
							
							
							
Ci sono novità dall'ADE per il nuovo regime? Troppo presto? 
 
- 
							
							
							
							
							Sinceramente, spero ancora che ci siano dei cambiamenti alla manovra di luglio con gli emendamenti alla manovra bis di agosto. Lo spero per il il 96% per cento dei vecchi minimi (me compreso) che rimarrebbero esclusi dal nuovo regime. Non pensp che l'ADE prenda posizione prima dell'approvazione definitiva della manovra bis. 
 
- 
							
							
							
							
							
Stiamo a vedere quello che succede, anche se le sensazioni non sono buone... 
 
- 
							
							
							
							
							
 Ho letto le novità sulla manovra finanziaria 2011, in particolare sul regime dei minimi, la trovo aberrante, da quello che ho letto, faccio un esempio: una persona che ha avuto l' attività per molti anni, versando notevoli tasse, si è trovata nel 2008, a dover chiudere la p. IVA, poichè improvvisamente la maggior parte dei suoi clienti, non lo hanno pagato, per difficoltà dovute alla crisi e al fatto che gli studi di settore, di cui risultava congruo a dic 2007, sono stati modificati in giu. 2008 con effetto retroattivo al 2007, costringendo una larga parte dei suoi clienti a reperire denaro in 15 giorni per compensare la differenza e ad adeguarsi. Ho letto le novità sulla manovra finanziaria 2011, in particolare sul regime dei minimi, la trovo aberrante, da quello che ho letto, faccio un esempio: una persona che ha avuto l' attività per molti anni, versando notevoli tasse, si è trovata nel 2008, a dover chiudere la p. IVA, poichè improvvisamente la maggior parte dei suoi clienti, non lo hanno pagato, per difficoltà dovute alla crisi e al fatto che gli studi di settore, di cui risultava congruo a dic 2007, sono stati modificati in giu. 2008 con effetto retroattivo al 2007, costringendo una larga parte dei suoi clienti a reperire denaro in 15 giorni per compensare la differenza e ad adeguarsi.
 Ora a parte questo e ad altre considerazioni di cui non posso approfondire ora per motivi di spazio, la finanziaria mi pare in poche parole dica questo (correggetemi se sbaglio): se tu hai avuto un attività prima dei 3 anni, esci automaticamente dal regime dei minimi al 01-01-2012, un tuo concorrente che si è messo a fare la stessa tua attività e a meno di 35 anni, non solo può entrare nei minimi ma ha una tassazione del 5%. Lo stato quindi mette in condizioni un tuo concorrente di applicare dei prezzi più concorrenziali e anche se non sei nei minimi, non lavorerai lo stesso; tu però hai più di 50 anni fatti lavorando sodo con p. IVA, senza ammortizzatori sociali, senza disoccupazione, senza cassa integrazione, senza liquidazione, lo stato dice che non puoi arrangiarti a tirare su quello che puoi, poichè saresti un presunto evasore se non raggiungi il quorum dello studio di settore, il quale è tarato nei tempi prima della crisi ed è rimasto tale.
 A 50 nessuno ti assume più, sopratutto ora....quindi...:o (non faccio altri commenti, alla faccia della costituzione ! ma dov' è?) ! ma dov' è?)
 
- 
							
							
							
							
							
@Poket said: Ci sono novità dall'ADE per il nuovo regime? Troppo presto? E' esattamente quello che mi domando anch'io...  Sono uno di quelli nel limbo dell'interpretazione del limite dei 5 anni massimi e vorrei tanto sapere che cosa cambierà per me. Ma... Ancora nessuna notizia? 
 
- 
							
							
							
							
							
Finalmente un articolo semi ufficiale che fa un po' di chiarezza con degli esempi concreti: 
 http://www.cnacomo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=448:regime-minimi&catid=41:contabilita-e-fisco-notizie&Itemid=70
 
- 
							
							
							
							
							
Pier60..hai perfettamente ragione..così come è stato concepito e si è "evoluto" negli anni il fisco italiano è di fatto anticostituzionale. 
 
- 
							
							
							
							
							
@emizz said: Finalmente un articolo semi ufficiale che fa un po' di chiarezza con degli esempi concreti: [...] Ottimo! L'articolo ovviamente, non certo le modifiche apportate dalla Finanziaria... Io avevo 34 anni quando ho avviato la mia attività nel 2008... Stando a quella tabella dovrei rientrare nei "nuovi" minimi ancora per un anno. 
 Quasi quasi mi vado ad ubriacare!!! 
 
- 
							
							
							
							
							
Dunque avendo aperto io nel 2011 è compiendo 35 anni nel 2013,fin quando beneficerò della tassazione al 5%? 
 
- 
							
							
							
							
							
@ernest78 said: Dunque avendo aperto io nel 2011 è compiendo 35 anni nel 2013,fin quando beneficerò della tassazione al 5%? Se io che non sono affatto un esperto del settore ho capito tutto bene, potrai rimanere nel regime dei minimi con la tassazione al 5% fino al 2013. Ma in molti post precedenti puoi notare che è proprio per l'interpretazione di questi nuovi limiti (in particolare quello di "massimo 5 anni" nel regime dei minimi) che molti di noi aspettano il pronunciamento dell'AdE. 
 
- 
							
							
							
							
							
Buongiorno a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se nel nuovo regime che entrerà in vigore dal 2012 è prevista la deduzione dei contributi che verranno versati all'inps, come nel regime dei minimi? grazie 
 
- 
							
							
							
							
							@P4810. 
 Bisogna aspettare i prossimi mesi per capire l'effettivo funzionamento del nuovo regime che dovrebbe in pratica sostituire quello delle nuove iniziative produttive (nel quale ad esempio i contributi previdenziali non sono deducibili dall'imposta sostitutiva sul reddito). Dopo quattro modifiche importanti alla manovra e centinaia d proclami contraddittori da parte degli esponenti del governo italiano nessuno sa ancora esattamente cosa succederà. Saluti
 
- 
							
							
							
							
							
@StudioCommercialista said: @P4810. 
 Bisogna aspettare i prossimi mesi per capire l'effettivo funzionamento del nuovo regime che dovrebbe in pratica sostituire quello delle nuove iniziative produttive (nel quale ad esempio i contributi previdenziali non sono deducibili dall'imposta sostitutiva sul reddito). Dopo quattro modifiche importanti alla manovra e centinaia d proclami contraddittori da parte degli esponenti del governo italiano nessuno sa ancora esattamente cosa succederà. SalutiOddio non possiamo compensare l'inps ...nooooooo,  o:o o:o
 Ma siamo sicuri 
 
- 
							
							
							
							
							
@ernest78 said: Oddio non possiamo compensare l'inps ...nooooooo,  o:o o:o
 Ma siamo sicuri Non credo abbia detto proprio questo...