• User Attivo

    Strumenti tecnologici: rendono la vita più facile o più complicata?

    Le continue evoluzioni tecnologiche che caratterizzano la nostra epoca e che influenzano la nostra vita di tutti i giorni fanno nascere un interrogativo spontaneo: la tecnologia rende la nostra vita più facile o più complicata?

    Negli ultimi anni la tecnologia è entrata di prepotenza nelle nostre vite, cambiando le nostre abitudini, il nostro modo di lavorare, di studiare, di divertirci e di comunicare. Non passa giorno che non si senta parlare di un nuovo ritrovato tecnologico lanciato sul mercato, che si tratti di fotocamere digitali, nuovi modelli di computer o cellulari, televisori sempre più sofisticati e così via. E se gli adulti non hanno perso il gusto della novità, le nuove generazioni, quelle che in questa bambagia tecnologica sono nate e cresciute, vivono con naturalezza, e non solo con interesse, queste continue evoluzioni e il lancio di prodotti sempre nuovi e più avanzati.

    Ma in tutto questo bombardamento tecnologico nasce spontanea una domanda: la tecnologia è davvero in grado di migliorare la vita? O si stava meglio quando non dovevamo maneggiare tantissimi strumenti diversi? Sicuramente non è possibile dare una risposta univoca a questa domanda, né generalizzare. Perché se da un lato è vero che i tantissimi strumenti tecnologici che abbiamo a disposizione possono averci tolto qualcosa (il gusto di giocare all?aperto e non appiccicati alla consolle di un videogioco, la felicità derivante dal trovare una lettera di un amico lontano nella cassetta della posta ?) o aver complicato un po? la nostra vita (imparare a usare diversi tipi di cellulari, pc, tv hd e quant?altro non è sempre facilissimo se non si è più giovanissimi), d?altra parte è innegabile che alcune migliorie le nuove tecnologie le abbiano apportate, eccome.

    La questione sugli effetti più o meno positivi degli strumenti tecnologici sulla nostra vita è stata rinfocolata da uno studio pubblicato di recente sul Time e condotto da Ad Age, un?autorevole fonte di notizie sul mondo del marketing e media. L?indagine in questione, che ha preso in considerazione solo una fetta limitata di popolazione, più precisamente le famiglie con entrate annuali di circa 100.000 dollari, oltre a fornire de dati interessanti sulla diffusione degli strumenti tecnologici, è stata anche l?occasione per raccogliere l?opinione di chi usa tali strumenti e capire se vengano recepiti in modo positivo, come strumenti che migliorano la vita, o come orpelli che invece non fanno altro che complicarla. E i risultati dell?indagine rivelano una divisione abbastanza equa: più della metà degli intervistati si è infatti espressa in modo non proprio positivo nei confronti della moltitudine di strumenti tecnologici che possiamo ? e a volte dobbiamo ? usare quotidianamente, sostenendo che tali strumenti sono spesso fonte di complicazioni e stress. La restante parte degli intervistati, poco meno della metà, si è dimostrata invece a favore dell?incidenza delle nuove tecnologie nella nostra vita di tutti i giorni, affermando che grazie a questi accessori tecnologici ? tablet, smartphone, e-book reader, navigatori GPS e così via - la vita è diventata più divertente e facile.

    Purtroppo lo studio non dà maggiori indicazioni sul perché gli intervistati si siano espressi a favore o contro l?uso massiccio della tecnologia, ma se ognuno di noi pensa al proprio rapporto con i vari strumenti tecnologici forse non è difficile comprendere le ragioni di entrambe le parti. Avere un cellulare di ultima generazione, che ci permette di controllare la posta in ogni momento, per esempio, è sicuramente un vantaggio, ma c?è anche da dire che non tutte le persone hanno la predisposizione ? e la voglia ? necessaria per seguire le continue evoluzioni della tecnologia e imparare ad armeggiare diversi tipi di strumenti che, per chi non è abituato, possono risultare complicati. Come al solito la verità sta nel mezzo!

    Articolo a cura di Francesca Tessarollo
    Prima Posizione Srl ? incrementare le vendite