• User Newbie

    730 o unico?

    Salve, sono un infermiere, vi spiego la mia situazione, ho lavorato da:
    1)Gennaio 2010 a dicembre 2010 con partita Iva (Regime fiscale agevolato per nuove iniziative imprenditoriali o professionali tassazione 10%) con un reddito di circa 25.000€ .
    2)nello stesso anno da Novembre 2010 fino a oggi 2011, lavoro come dipendente.
    Adesso per la dichiarazione dei redditi 2011 devo cumulare i due redditi,o fare sia il 730 che l'unico considerando i redditi separati???
    grazie


  • User Attivo

    Quest'anno deve fare unico riferito al reddito 2010. il regime agevolato è soggetto ad un imposta sostitutiva dell'irpef e quindi i redditi non si sommano, fortunatamente per lei. Se lei ha chiuso la partita iva l'anno prossimo farà il 730. Saluti


  • User Newbie

    grazie per la celere risposta. Scusi se ne approfitto ma ho bisogno di risolvere completmente il mio dubbio,le faccio un ulteriore domanda.
    Compilando il 730 con il software ed inserendo tutti i dati del cud 2011(redditi di 61 giorni del 2010) mi spetterebbe un accredito irpef di 386? (il totale delle ritenute IRPEF del 2010) dovuto alle detrazioni da lavoro dipendente.Infatti nelle ANNOTAZIONI del Cud viene riportato la seguente dicitura "La detrazione minima è stata ragguagliata al periodo di lavoro.Il percepiente può fruire della detrazione teorica per l'intero anno in sede di dichiarazione dei redditi".
    La mia domanda è, non presentando il 730 (2011) come faccio a recuperare tale detrazione teorica spettante?????


  • User Attivo

    L'importo della detrazione per lavoro dipendente effettivamente spettante si determina con la stessa formula sia che si presenti il 730 sia che si presenti il modello Unico. In pratica l'importo di questa detrazione non dipende dal tipo di dichiarazione dei redditi che si presenta (unico o 730)!