- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Laboratorio sartoriale
-
Laboratorio sartoriale
Salve, sono una ragazza di 21 anni, sono attualmente disoccupata ed avrei intenzione di aprire un piccolo laboratorio di sartoria in casa, in cui sarei solo io a lavorare.
Non so però come dovrei procedere ed ho quindi bisogno di un po' d'informazioni preliminari:-Necessito di aprire una partita iva ? Se sì come e quali sono i costi?
-C'è bisogno di qualche tassa o permesso aggiuntivo poichè il laboratorio sarebbe in casa?
-Ho diritto a qualche agevolazione?Spero di essere stata chiara, ringrazio in anticipo.
Saluti
-
L'esenzione di certificare i corrispettivi è limitata a attività di cucito (es. orli, chiusura buchi, attaccare bottoni,...) assolutamente quindi no n c'è nessuna esenzione per le attività sartoriali (es. modificare una giacca/abito o crearlo ex novo).
Attività artigianale, nessun permesso per lavorare in casa, iscrizione inps e inail.
Ti consiglio di affiancare l'attività artigianale pura con la vendita on-line anche di gadget (es. calzini, berretti, sciarpe,...)