- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Sforamento regime dei minimi
-
Sforamento regime dei minimi
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto perchè ho un problema al quale spero di trovare una risposta.
Ho aperto una Partita IVA col regime dei minimi a giugno 2010 come professionista iscritto alla gestione separata.
A fine anno o calcolato fatture per un totale di 28000 +/-. Mi sono rivolto alla Confesercenti di zona per la dichiarazione dei redditi ecc, ma questi mi dicono che ho sforato per il 2010 il tetto dei 30000 Euro, perchè questa cifra va distribuita nell'arco di tutto l'anno!!!
Questo perchè, avendo aperto la Partita IVA in giugno 2010, e avendo fatturato per 28000 Euro nell'arco di 6 mesi (fino a dicembre 2010), dimostro che nell'arco di tutto l'anno (e quindi anche i 6 mesi antecedenti all'apertura della Partita IVA) "teoricamente" avrei fatturato oltre i 30000 Euro.
Ma cosa significa?:o
Lo Stato "ipotizza" un mio guadagno e mi chiede di pagare???
Ma non ha senso! oppure si? Qualcuno sa chiarirmi la situazione?
GRAZIE MILLE A CHIUNQUE VOGLIA RISPONDERE.
Alberto
-
Beh, non è che ci sia molto da disquisire... il regime è adottato da coloro che sono considerati contribuenti minimi (perchè rispettano determinati requisiti), e fra questi requisiti occorre che non superino i 30.000 euro di compensi nell'arco dell'anno... riparametrando, come ti hanno segnalato, questo importo per i mesi effettivi di attività se sono meno di dodici.
-
Salve Alberto,
il regime dei minimi tra gli altri difetti, almeno come li considero io, ha l lmite peraltro ben conosciuto, dei 30.000 euro annui. Su tutte le pubblicazion, anche quella della stessa agenzia delle entrate è chiarito che tale valore va poi parametrato ai mesi di effettiva attività e non all'anno solare. Avendo superato il limite del regime di oltre il 50% lei è di fatto decaduto dal regime già nel corso dell'anno e avrebbe dovuto prendere i provvedimenti necessari immediatamente. Nel suo caso, non avendo un Commercialista, lei non si è accorto del problema. Anche nel regime dei minmi (anzi soprattutto), come vede, il fai-da-te è dannoso. Immagino comunuque che le abbiano indicato, dove si è rivolto, quali adempimenti dovrà mettere in atto. Saluti