Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. srl unipersonale in caso di fallimento il socio rischia?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      giuly User Attivo • ultima modifica di

      srl unipersonale in caso di fallimento il socio rischia?

      salve, in ipotesi di aprire una srl unipersonale, le responsabilità in capo al socio sono le stesse di quelle con più soci?
      In pratica in caso eventuale di fallimento al socio unico titolare possono aggredire anche il patrimonio personale esterno alla società?
      avrei bisogno di una risposta competente in materia :mmm:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • R
        rubis Super User • ultima modifica di

        La responsabilità del (unico) socio della srl unipersonale è limitata.
        Al riguardo il c. 2 dell'art. 2462 c.c. stabilisce che in caso di insolvenza l'unico socio risponde illimitatamente per le obbligazioni sociali solo nel caso in cui i conferimenti non siano stati eseguiti secondo quanto previsto dall'art. 2464 o fin quando non sia stata attuata la pubblicità prevista dall'art. 2470.
        Saluti.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          giuly User Attivo • ultima modifica di

          grazie, quindi ipotizzando, da versare tutti i 10.000 e la pubblicità si intende come atto pubblico o alla camera di commercio e si è a posto come responsabilità limitata?
          Ti ringrazio molto

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • R
            rubis Super User • ultima modifica di

            Esatto.
            Atto pubblico (notaio), C.S. interamente sottoscritto e versato.
            Iscrizione al REA (notaio) e iscrizione al Registro Imprese (organo amministrativo).
            Saluti.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giuly User Attivo • ultima modifica di

              @Rubis said:

              Esatto.
              Atto pubblico (notaio), C.S. interamente sottoscritto e versato.
              Iscrizione al REA (notaio) e iscrizione al Registro Imprese (organo amministrativo).
              Saluti.
              grazie mille 😉

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                Salve Giuly, la responsabilità del socio è sempre limitata amche nel caso delle unipersonali dove per la costituzione, come giustamente osservato, si deve versare il valore dell'intera quota e non solo i decimi (e il Notaio deve verificare preliminamrente la condizione). Ma attenzione che se l'unnico socio è anche amministratore della società, anche eventualmente solo di fatto, cambia tutto. Saluti

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti