• User

    semplice dubbio contabilità, qualcuno può chiarirmi come devo comportarmi

    Ho un dubbio ho provato a cercare su internet ma non ho trovato nessuna spiegazione...

    Dunque io sono assunto come dipendente, ma ho anche un hobby come secondo lavoro, ho aperto la partita iva e sono sotto il regime dei minimi...

    La mia domanda è questa io ho gia effettuato 3'000 euro di spese deducibili al 100% e soltanto 1000 euro di entrate, mettiamo caso che a fine anno la situazione rimanga questa, dove appunto le spese superino le entrate io posso recuperare il 20% solo sui 1000 euro di entrate, oppure sui 3'000 euro?

    E quali possibilità ho per recuperare, il fisco mi rimborsa quello che non avrei dovuto pagare, oppure l unica scelta possibile è quella di andare a credito, oppure posso magari dedurre l irpef dalla busta paga....

    In pratica sui 1'000 euro di entrate ho pagato 200 euro di ritenute d acconto, posso recuperare solo questi e in che modo, oppure posso andare a credito del 20% dei 3'000 euro ovvero 600 euro...

    Spero che qualcuno mi chiarisca questo dubbio...


  • User Attivo

    In quanto titolare di partita iva sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi modello Unico. Nel quadro CM (Contribuenti Minimi) risulterà una perdita di 2.000 euro da riportare negli anni successivi a detrazione di futuri redditi, ed un credito di imposta di 200 euro pari alle ritenute subite. Questo credito può essere a) compensato in F24 per il pagamento di altri tributi, b) chiesto a rimborso c) riportato all'anno successivo come eccedenze d'imposta.


  • User

    Ok perfetto era proprio quello che volevo sapere....
    In pratica dei 200 chiederò il rimborso visto che come perdite ho 2'000 euro che bastano e avanzano per detrarre negli anni successivi....

    Un ultima cosa mi sfugge, c'è un limite di tempo per riportare le perdite negli anni successivi, ad esempio i 2000 che porterò come detrazione nel prossimo anno, nel caso diciamo che il prossimo anno avrei entrate per 500 euro e quindi mi riporterei avanti ancora 1500 euro di perdite per l'anno a seguire ancora, questo passaggaio si può fare solo per qualche anno, e se alla fine non si detrae entro un tot di anni il tutto viene perso, oppure si può fare per sempre??

    Grazie ancora per avermi chiarito il primo dubbio.....


  • User Attivo

    La perdita può essere portata in diminuzione dal reddito da quadro CM conseguito negli anni successivi, ma non oltre il quinto.


  • User

    grazie mille è tutto quello che volevo sapere......