• User

    Cosa succede se l'azienda non mi versa la R.A.?

    Ciao a tutti, più leggo questo forum più scopro che è davvero interessante e ricco di chiarificazioni utilissime!!
    Una domanda tecnica: nel regime dei minimi, se io faccio una fattura di circa 1.000?, e l'azienda corrisponde a me 800?, ma non mi versa successivamente la ritenuta d'acconto cosa succede? Io ovviamente verserò sempre la mia parte a fine anno, ma mettiamo che vado a credito con lo stato perchè penso che le ritenute mi siano state versate e invece poi non lo sono state, ne sono in qualche modo responsabile di fronte alla legge? Come faccio a sapere se l'azienda mi ha versato la ritenuta o no? Grazie mille, attendo come sempre i vostri più che preziosi consigli :ciauz:


  • User

    C'è qualcuno che sa rispondere a questo quesito?


  • User Attivo

    L'azienda deve in quel caso versare obbligatoriamente la tua ritenuta, e il non pagamento sarebbe un suo inadempimento in tal senso. L'anno successivo tra l'altro l'azienda è sempre obbligata ad inviarti la certificazione del tuo compenso soggetto a ritenuta, ed a inserirlo nel mod. 770. Dal canto tuo con una inadempienza dell'azienda, in caso di controlli è bene dimostrare che nella tua fattura era indicata la ritenuta d'acconto e che tu hai ricevuto il compenso al netto della ritenuta stessa, dimostrando magari con un metodo di pagamento tracciabile di aver ricevuto proprio il netto, in caso di contanti invece è più complicata dimostrarlo ed è meglio indicare nella fattura la ricevuta del pagamento in data con relative firme.


  • User

    Molte grazie per la precisione e i dettagli utilissimi.


  • User

    Ho avuto il tuo stesso problema: non ho ricevuto la certificazione dei compensi soggetti a ritenuta dall'agenzia.
    Se dopo vari solleciti non te la mandano devi fare un'autocertificazione (fatti aiutare dal commercialista/Caf per la stesura) in cui dichiari di aver collaborato con l'Agenzia X e di aver percepito 800 euro al netto della ritenuta. Scrivi inoltre di non aver ricevuto la certificazione e alleghi copia del contratto di collaborazione con gli importi, o comunque con scritto che vieni pagata al NETTO della ritenuta. Inoltre alleghi copia dei bonifici/assegni dei pagamenti.
    Ho comunque letto che se l'Agenzia risulta non aver versato la ritenuta in caso di controllo potrebbe essere richiesto a te di versarla al fisco (poi ti rivali sull'agenzia). Questo per evitare che società che falliscono prima di aver versato le ritenute creino un ammanco di entrate allo Stato. Se un'agenzia omette i versamenti di 200 euro di ritenuta per 1000 collaboratori e fallisce, lo Stato dovrà attendere chissà quanto prima di riprendersi questi 200.000 euro, quindi farà anticipare a questi 1000 collaboratori i loro 200 euro. Secondo questa teoria è meglio avere 1000 lavoratori con 200 euro in meno (che recupereranno forse, chissà quando) piuttosto che uno Stato con 200.000 in meno.
    Comunque la maggior parte delle volte la ritenuta risulta versata, stai tranquilla.