- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Inserire pubblicità in sito web
-
Inserire pubblicità in sito web
Ciao a tutti. Piccola premessa: su questo tema sono a zero :bho:
Ho un modesto blog senza fini di lucro. Se volessi inserire della pubblicità per guadagnarci qualcosa, quali sarebbero i passi da fare per essere legalmente in regola? Io sono una studentessa e non ho nessun reddito...
-
Ciao Katherine,
dovresti innanzitutto accertarti che i contenuti del tuo blog, se si tratta di citazioni di opere altrui, siano compatibili con lo scopo di lucro del tuo blog. Poi dovresti verificare con un commercialista se esiste l'obbligo di aprire una partita Iva (in genere per guadagni minimi esistono agevolazioni). In ogni caso i guadagni, anche se minimi, vanno dichiarati, e per questo devi per forza consigliarti con un commercialista.
-
Che intendi per "donazioni"?
Comunque per il punto di vista fiscale occorre rivolgersi all'apposita sezione del forum.
-
Salve a tutti. Riesumo questo "vecchio post" per chiarire alcuni dubbi, premettendo che alla fine la pubblicità non l'ho inserita e che ora ci sto ripensando. Anche la situazione economica non è cambiata: studentessa senza reddito fisso.
Il blog tratta solo contenuti originali (wordpress, servizi internet, consigli gestione blog, ecc..) frutto di esperienza personale quindi credo che sia compatibile con lo scopo di lucro. Non ho partita iva, anche se credo che mio padre ce l'abbia, e i guadagni previsti sono minimi.
- In cifre fino a che punto si può parlare di guadagni minimi?
- Devo per forza aprire una partita iva o posso farlo senza?
- In alternativa posso usare quella di mio padre? (anche se maggiorenne)
Preciso che il blog in questione è ospitato su Altervista, e pertanto sarebbero i suoi. Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
Grazie
-
Ciao Katherine,
se parliamo di Altervista il discorso è diverso, molto diverso, nel senso che tu non compari in alcun modo, è Altervista che si occupa del contratto con Google e posiziona i "suoi" banner sui "suoi" server, i quali ospitano vari siti gestiti da utenti come te. In sostanza è Altervista che si deve occupare della questione fiscale, tu puoi posizionare i suoi banner ed eventualmente, se guadagni qualcosa, puoi incassare senza problemi.
Ritengo che, trattandosi di incassi veramente minimi (credo sia difficile andare oltre qualche centinaio l'anno), non ci sia alcun problema nemmeno di doverli dichiarare. Per i contributi minimi credo si parli di cifre al di sotto dei 5.000 euro l'anno, però è preferibile chiedere maggiori lumi nella sezione fiscale per questo aspetto.
-
Grazie mille! Quindi in questo caso non devo neanche dichiarare i guadagni che mi vengono da Altervista o lo devo fare comunque?
Poi questa "regola" vale per Altervista o in generale per tutti i sistemi di affiliazione/circuiti banner che funzionano in questo modo, e dove cioè non sarei io a comparire in prima persona?
Katherine
-
Per i tuoi guadagni in teoria dovresti dichiararli tra redditi diversi, ma trattandosi di guadagni minimi chiedi nella sezione fisco che probabilmente ci sono agevolazioni sul punto sicuramente.
E questo vale per tutti i casi simili, dove è l'hosting che fattura.