- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Primo impatto con la ritenuta d'acconto..help
-
Primo impatto con la ritenuta d'acconto..help
Salve a tutti,
avrei bisogno di qualcuno molto paziente disposto a confermarmi (più che altro spiegarmila prassi per procedere al pagamento di una ritenuta d'acconto.
La questione è questa:
Noi azienda A riceviamo da B (che è esente dalla partita iva grazie all'ART 1 comma 100 legge finanziaria per il 2008) n.2 fatture, per le quali ho già calcolato l'importo della ritenuta d'acconto del 20%.Abbiamo provveduto al saldo delle fatture, quindi da quello che mi risulta entro le prime 2 settimane del mese successivo va saldata anche la ritenuta d'acconto (sempre secondo fonti che non ritengo molto attendibili) mediante modello F24, poi arriva un'altra fonte che mi dice tutt'altro e così via..
Cercando in internet ho trovato questo forum popolato da tanta brava gente informata, quindi mi domandavo se qualcuno potesse cortesemente indicarmi passo per passo la giusta prassi..Grazie infinite a chiunque proverà ad aiutarmi
-
Ciao Zecca, allora facciamo un esempio numerico.
Tu hai ricevuto da lavoratore autonomo 1 fattura oggi 02 marzo.
la fattura sono cosi composte:
Compenso 100
Rit. Acconto 20 (20% di 100)
Netto a pagare 80Tu pagherai la fattura pari a ? 80 del lavoratore autonomo ad esempio il 10 di marzo. Ecco a questo punto dovrai pagare la ritenuta d'acconto su quella fattura entro il 16 del mese successivo a quello di pagamento. Quindi in questo caso entro il 16 Aprile tu dovrai pagare la ritenuta. Come? Con mod. f24 con codice tributo che cambia in base al tipo di soggetto (se lavoratore autonomo il codice è 1040 mettendo nell'f24 come periodo riferimento 03/2011 e l'importo della ritenuta 20).
Se il pagamento della ft. fosse avvenuto chessò dopo 2 mesi, il 10 maggio. La ritenuta andava pagata entro il 16 giugno e così via.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
-
Grazie mille!!
Buona giornata
-
Di niente
Buona giornata anche a te;)
-
CIao vorrei ricordare che entro il 28 febbraio dell'anno successivo al pagamento della fattura, (2012 quindi) dovrete inviare una certificazione del versamento della ritenuta al professionista, quindi si consiglia di fare un fascicolino durante l'anno dove mettere copia delle fatture e degli f24 pagati così a fine anno sarà più semplice ricostruire i dati da inserire nelle certificazioni. Saluti a tutti.
-
Grazie anche a te Smillo,
e complimenti per l'immagine, adorabile