• User

    Sito Annunci (a pagamento) - Aspetti Fiscali

    Salve,

    spero che questo post sia utili a tutte le persone che, come me, hanno l'hobby dell'informatica e vorrebbero ricavarci qualcosa, magari per pagarsi l'hosting. Ho notato una confusione enorme e una difficoltà (forse non ovviabile) nell'avere un'idea chiara degli aspetti legali/fiscali requisiti da un progetto di creazione di un sito di annunci aperto a tutti.

    LA MIA SITUAZIONE:
    Sono un lavoratore dipendente, contratto tempo indeterminato.

    IL PROGETTO:
    Il classico sito internet per annunci. Inserimento gratuito, opzionalmente "vetrina" a piccolo prezzo. Sviluppato da solo e come "hobby" la sera dopo il lavoro (moglie permettendo).

    I REQUISITI:

    • Partita IVA (regime minimi);
    • Iscrizione gestione separata INPS;
    • Adempimenti per la tenuta dei dati personali (legge privacy);

    E fino qui, io dico va bene. Perfavore correggetemi se i requisiti qui sopra dovessero essere errati.

    I DUBBI:

    • Iscrizione Camera di Commercio: perchè dovrebbe essere richiesta per questa ditta individuale?

    • Legge sull'editoria: non credo proprio un sito del genere vi rientri, non è ad aggiornamento periodico né utilizza giornalisti professionisti.

    Un palese ringraziamento anticipato per chi, su questo forum, tutti i giorni aiuta i disperati come me. Ci si impiega veramente più tempo a districarsi nella burocrazia che a mettere in piedi il tutto.:bho:


  • User Attivo

    Ciao, spero anche io di ricevere risposta alle tue domande, per adesso posso solo dirti che io so che grossi siti di annunci, come subito e seconda mano, hanno dovuto registrarsi come giornali on line, perchè, pare assurdo, ma possedevano molto testo e quindi "dovevano" farlo.
    [...]


  • User

    @scheggia said:

    Ciao, spero anche io di ricevere risposta alle tue domande, per adesso posso solo dirti che io so che grossi siti di annunci, come subito e seconda mano, hanno dovuto registrarsi come giornali on line, perchè, pare assurdo, ma possedevano molto testo e quindi "dovevano" farlo.
    Vorrei dirti che il sito annunci che ho in mente di ideare tratterà solamente di auto e motori, se ti va possiamo scambiarci un link o banner. Il tuo è generico o specialistico?

    Ciao, ti ringrazio per il tuo input.

    Ho letto e riletto l'intera legge riguardo la legge sull'editoria ed eventuale registrazione. I vincoli, a quanto capisco, riguardano la periodicità delle pubblicazioni e/o il ricorso a fondi per l'editoria. Non vedo come dei siti "auto-popolati" possano ricadere in questi casi...

    Aspetto comunque il parere di qualche esperto.


  • User

    Scusate, forse dovrei postare nella sezione "fiscale"?

    Ho sbagliato forum? E' possibile per qualche moderatore spostare questo thread, o devo copiarlo io a mano?

    Grazie in anticipo.


  • Super User

    Ciao Oldturtle,

    nel caso specifico si dovrebbe trattare, secondo quanto riporti, di attività di commercio elettronico, non occasionale e quindi professionale (in quanto continuativa), secondo quanto dice l'Agenzia delle Entrate. Di conseguenza ti consiglio di farti assistere da un commercialista per la parte fiscale.
    Per il resto devi apporre sul sito i dati di cui all'art. 7 del decreto legislativo 70 del 2003, indicare anche un recapito telefonico o comunque un recapito diverso da quello mail (sentenza corte di giustizia europea del 2008), inserire una informativa privacy.
    Per gli adempimenti, fermo restando che ci potrebbero essere agevolazioni per il regime dei minimi (chiedi al commercialista), occorre la partita Iva, l'iscrizione all'Inps, la proprietà di un dominio web (da indicare nel modulo per il Comune), dichiarazione di inizio attività al Comune di residenza, iscrizione Camera di Commercio.
    Per la parte fiscale sicuramente trovi più informazioni nella sezione Fiscale del forum 🙂

    PS Non serve l'iscrizione al registro per la stampa.


  • User Attivo

    Ma se si desse modo di inserire annunci solo gratuiti non servirebbero tutte queste cose?


  • Super User

    Se sono gratuiti non è ecommerce, per cui occorre solo l'informativa privacy.


  • User

    Grazie mille bsaett!

    vado subito a curiosare nella parte fiscale per gli aspetti riguardante l'ecommerce. Per il resto, confermi quel che ipotizzavo io sulla PIVA e varie altre cose.

    Grazie mille!


  • User Attivo

    Sareste così gentili da dirmi cosa va scritto in merito alla privacy?


  • Super User

    C'è un esempio di informativa nella sezione Consulenza.