• User

    black list + intrastat

    Buongiorno a tutti voi,
    un cliente ha acquistato a gennaio su internet una tastiera riceve fattura da una società con sede nel Lussemburgo che indica in fattura partita iva italiana ma non altri dati ai fini di una identificazione territoriale (infatti la bolla riporta indirizzi stranieri) e l?aliquota iva del 20%
    Le mie domande sono:

    1.  Deve presentare il mod. Black list a fine febbraio?
      
    2.  Deve presentare il mod. Intrastat? (indicando l?importo dell?iva non ha trattato l?acquisto come se fosse un privato? In realtà in fattura è riportata la partita iva del cliente in questo caso come devo procedere? Devo registrarla ai fini del mod. intrastat oppure considerarla come documento non emesso regolarmente e quindi non registrarla?)
      

    Grazie a tutti coloro che mi presteranno attenzione.


  • User Attivo

    Non ho ben capito. La fattura contiene una partita iva dell'emittente italiana, anche se fisicamente la merce proveiene dall'estero. Quindi manca l'indirizzo dell'emittente in Italia? Non è possibile contattarlo per rimediare alla mancanza? comunque mi sembra un caso un po strano da verificare meglio.


  • User

    La soc.tà che ha emesso la fattura indica denominazione straniera, indirizzo del Lussemburgo e la partita iva anzichè essere straniera è una partita iva italiana (mancano altri elementi identificativi nel caso di stabile organizzazione quali la sede italiana anche se comunque dalla bolla la merce risulta provenire comunque dall'estero).
    Spero di essermi spiegata meglio.
    Grazie a chiunque mi aiuti


  • User Attivo

    Sicuro che la partita iva sia italiana? per ottenerla bisigna avere una stabile organizzazione. In caso contrario si potrebbe ottenere solo un codice fiscale italiano, come ad esempio nel caso di ufficio di rappresentanza, ma non la partita iva. In più, come giustamente hai notato, se fosse una società straniera non avrebbe dovuto imporre l'iva se emette una fattura nei confornti di altra impresa/imprenditore. Comunque dalla partita iva puoi sempre risalire alla società e verificare. Io controllerei ancora prima di fare qualsiasi cosa. Comunque di che importi stiamo parlando, trattandosi di una tastiera?
    Saluti


  • User

    Buonasera,
    ho controllato anche con il sito dell'Agenzia delle Entrate alle informazioni anagrafiche e la partita iva indicata dal fornitore in fattura risulta essere in attività. Il sito non offre altre informazioni. L'importo fattura è modesto ? 50 ma, in questi giorni ho letto che bisogna astenersi dal registrare fatture emesse in modo errato. Quello che mi preoccupa sono eventuali sanzioni, vorrei considerare l'acquisto come effettuato da privato (vista l'applicazione dell'iva) ma in fattura è ripostata la partita iva del cliente.
    Cosa fare?
    Grazie