• User Attivo

    Infatti io lo sapevo. Tant'è che ho l'adsl tiscali, e con quello mi collego sempre.


  • User Attivo

    @Dusy said:

    Prova a dare un occhiata qui:

    [url=http://business.tiscali.it/areaclienti/hosting.htm]Tiscali Business - Webhosting - Area Clienti

    Controlla l'opzione:

    Verifica ed elimina servizi addizionali (utilizzare user FTP per servizi web, e-mail primaria per servizi di posta).

    Ho fatto la verifica che dicevi, e guarda che mi è uscito fuori:
    "Lista delle opzioni sottoscritte.
    Non ci sono componenti aggiuntive attualmente registrate sul servizio scelto."

    che significa?


  • User Attivo

    L'unica secondo me è telefonare al Supporto Telefonico Tiscali,
    secondo me hanno conbinato qualcosa loro...
    prova a chiamarli e vedi cosa ti dicono!

    **Supporto Tecnico Avanzato **- 166.61.41.61 il servizio, a pagamento, è riservato a tutti coloro che desiderano assistenza per i servizi di posta ed FTP, ed agli abbonati ADSL Free, Weekend , Web & Mail , o con contratti a consumo, nonché per tutti i clienti Tiscali dial up (Internet Gratis, Tiscali 10.0, Tiscali Flat**) che desiderano il supporto di un tecnico Tiscali per la connessione, la configurazione del modem e l?assistenza all?utilizzo dei numerosi servizi offerti da Tiscali.

    per maggiori informazioni:

    [url=http://assistenza.tiscali.it/supportotelefonico/]Tiscali Assistenza - Supporto telefonico


  • User Attivo

    Il problema è che ho l'166 disabilitato sia sul fisso che sul mio cellulare. Lo feci anni fa per paura dei dialer...


  • User Attivo

    Ma non ce l'hai una vicina di casa o un call-center vicino?


  • User Attivo

    Un momento...
    è probabile che Tiscali non c'entri niente. Forse è per questo motivo che non mi rispondono.
    Sono andato nello studio di mio fratello (sfortunatamente anche lì l'166 è disabilitato), e ho provato ad usare il ftp_le che installai a suo tempo in quel pc. Bene, si collega senza problemi.
    A quanto pare è solo il mio pc che fa i capricci. Non capisco. Non è che può essere un problema di virus?


  • User Attivo

    Cerca con la funzione "cerca" il file chiamato HOSTS
    in teoria si trova in C:\WINDOWS\system32\drivers\etc
    aprilo con il blocknote e dimmi cosa c'è dentro...
    magari è sporco...


  • User Attivo

    Copyright (c) 1993-1999 Microsoft Corp.

    Questo è un esempio di file HOSTS usato da Microsoft TCP/IP per Windows.

    Questo file contiene la mappatura degli indirizzi IP ai nomi host.

    Ogni voce dovrebbe occupare una singola riga. L'indirizzo IP dovrebbe

    trovarsi nella prima colonna seguito dal nome host corrispondente.

    L'indirizzo e il nome host dovrebbero essere separati da almeno uno spazio

    o punto di tabulazione.

    È inoltre possibile inserire commenti (come questi) nelle singole righe

    o dopo il nome del computer caratterizzato da un simbolo '#'.

    Per esempio:

    102.54.94.97 rhino.acme.com # server origine

    38.25.63.10 x.acme.com # client host x

    127.0.0.1 localhost


  • User Attivo

    Olè, ragazzi, tutto risolto. Un mio amico mi ha fatto notare come fosse attivato il firewall da accesso remoto. In effetti lo avevo fatto giorni fa per prudenza. Non immaginavo che mi avrebbe creato questi problemi, tant'è che avevo rimosso dalla testa questa modifica che avevo fatto nelle impostazioni del pc.
    Grazie a tutti, comunque.


  • User Attivo

    Perchè non c'eravamo arrivati prima...
    a volte le soluzioni più evidenti sono anche
    quelle meno prese in considerazione...