• User

    Attivita' informatica

    Salve,

    complimenti per il forum. Vorrei una conferma. Sono attualmente lavoratore dipendente in una ditta di informatica. Salutariamente, a casa, eseguo attività di consulenza e sviluppo per altri clienti, in Italia e nell'area della comunità europea.
    Vorrei aprire una partita iva regime dei minimi per regolarizzare queste attività. Da quello che ho capito, leggendo gli altri posts, mi devo comportare cosi:

    • Aprire la partita IVA, sotto qualche settore riguardo l'informatica (devo ancora valutare i codici), come "ditta individuale";
    • Aprire una gestione separata all'INPS, pagando il 27% (o il 17%?) sull'utile;
    • Pagare tasse per il 20% dell'utile;
    • NON iscrivere la ditta alla camera di commercio, poichè non sarà la fonte di reddito primaria (rimarrà la posizione da lavoratore dipendente).

    E' corretto? Vedo moltissima confusione a riguardo, anche fra i vari commercialisti...

    Grazie in anticipo per la professionalità. :bho:


  • Super User

    Beh, a dire il vero le tue domande sono su argomenti così di base che non penso che troppi commercialisti possano confondersi, a meno che non abbiano preso l'abilitazione al supermercato!
    In linea di massima le tue conclusioni sono esatte, con una precisazione: non ti iscrivi alla Camera di Commercio perchè non sei imprenditore, indipendentemente dal fatto che tu abbia un lavoro da dipendente o altro. Il Registro delle Imprese non ti riguarda poichè non istituirai un'impresa.
    L'aliquota INPS che ti interesserà sarà quella del 17%.


  • User

    Beh anzitutto grazie per la risposta. Immagino che debba essere una noia mortale rispondere sempre alle stesse domande.

    Mi comporterò cosi dunque. Solo una domanda, più che altro per cultura personale:

    non ti iscrivi alla Camera di Commercio perchè non sei imprenditore, indipendentemente dal fatto che tu abbia un lavoro da dipendente o altro.

    Cosa intendi con "non sei imprenditore"? Immaginavo che ogni possessore di PIVA fosse automaticamente imprenditore? O riguarda il fatto che non avrò dipendenti, uffici, immobilizzazioni etc?

    Ciao e grazie ancora!!!


  • Super User

    No, ogni possessore di p. iva non è necessariamente imprenditore.
    Nel suo caso, appunto, l'attività di consulenza è configurabile come attività di lavoro autonomo e non d'impresa.
    Da qui deriva la non iscrizione alla camera di commercio e la conseguente iscrizione alla gestione separata inps che è dedicata ai lavoratori autonomi privi di specifica cassa di previdenza.

    @oldturtle said:

    Beh anzitutto grazie per la risposta. Immagino che debba essere una noia mortale rispondere sempre alle stesse domande.

    Mi comporterò cosi dunque. Solo una domanda, più che altro per cultura personale:

    non ti iscrivi alla Camera di Commercio perchè non sei imprenditore, indipendentemente dal fatto che tu abbia un lavoro da dipendente o altro.

    Cosa intendi con "non sei imprenditore"? Immaginavo che ogni possessore di PIVA fosse automaticamente imprenditore? O riguarda il fatto che non avrò dipendenti, uffici, immobilizzazioni etc?

    Ciao e grazie ancora!!!