• User Newbie

    Da regime ordinario a contribuente minimo

    Ciao, a tutti sono nuova, anzi nuovissima, quindi se per caso la domanda che sto per porre è già stata affrontata, perdonatemi sin da ora.

    Dunque il quesito è questo. Sono libera professionista, ho un consulente fiscale che ho appena abbandonato, e sto ricontrollando da me tutta la mia documentazione contabile.
    Nel 2007 ero a regime ordinario, dal 2008 sono passata al regime dei contribuenti minimi.
    Ho notato che per l'anno 2007 io ho effettuato solo 3 versamenti di IVA trimestrale, cioè l'IVA che ho incassato nel IV trimestre non l'ho pagata, dato che il mio commercialista (ex commercialista) non mi ha inviato nessun F24.
    Secondo il mio ragionamento logico, ma assolutamente non competente, io avrei dovuto pagare un quarto F24 per l'IVA del 2007.
    Qualcuno che è più preparato di me sa illuminarmi, gentilmente?
    Grazie mille a tutti.


  • User Attivo

    Se hai chiuso il IV trim. a debito Iva avresti dovuto versare in un unica soluzione entro il 16/03, oppure è possibile rateizzare l'iva annuale a debito, versando in cinque rate a partire da Giugno o Luglio.


  • User Attivo

    Accorre vedere se nel quarto trimestre esisteva iva da versare. bisognerebbe guardare la dichiarazione relativa al 2007. Nel caso fosse stato omesso un versamento le arriverà a breve la relativa comunicazione. saluti


  • User Newbie

    Grazie delle risposte.
    La dichiarazione del 2007 portava un credito di iva che l'agenzia delle entrate mi ha contestato e alla fine, dopo 2 telefonate e 2 incontri de visu, ho pagato quanto richiesto, ma io ho il sospetto che il problema sia a monte, cioè in chi ha compilato la mia dichiarazione, facendolo in modo superficiale e disattento.
    Secondo me, pur non volendo, io sono un'evasore di IVA. A breve ricevero' una comunicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate (ne ricevo una all'anno). Solo che a mio avviso l'errore è stato commesso da chi curava la mia contabilità, non avendomi inviato l'F24 relativo al IV trimestre 2007. Quindi, secondo voi, la responsabilità finale e le relative conseguenze a chi spettano?
    Saluti 🙂


  • User Attivo

    non è molto chiaro cosa sia stato contestato. se la dichiarazione chiudeva a credito potrebbe essere il motivo del mancato pagamento nel 4 trimestre. se poi l'agenzia ha rettificato la dichiarazione bisognerebbe conoscerne i motivi. in pratica non è possibile dare una risposta alla sua domanda senza avere sottomano la relativa documentazione. in ogni caso se l'iva era dovuta l'avrebbe dovuta pagare quindi le conseguenze a suo danno si limitano alle sanzioni, da pagare in misura ridotta, e agli interessi applicati. non dovrebbe comunque trattarsi di grosse cifre. deve fare attenzione perchè utlimamente stanno arrivando una serie di comunicazioni errate da parte dell'ade. l'ultima che ho trattato in questi giorni riguarda un cliente al quale è arrivata una richiesta di pagamento di circa 2.000 euro risultata errata. Capita soprattutto, nella mia esperienza, a clienti che in passato erano stati, per colpa loro o del consulente, già sanzionati in passato. consideri comunque che in materia fiscale è sempre pericoloso il fai-da-te, anche nel caso dei regimi agevolati come il suo. se non è soddisfatta della commercialista attuale ne trovi al più presto un altro che controlli anche la sua situazione pregressa. per il regime dei minimi in genere molti commercialisti chiedono cifre decisamente abbordabili, soprattutto per i clienti "on-line". saluti