• User Newbie

    Piccola Impresa Artigiana

    Buonasera a tutti,

    Volevo chiedere una consulenza di carattere fiscale relativamente a un'impresa artigiana. Tale impresa svolge un'attività di pulizia e ha la sede legale nel domicilio dove risiede il titolare il quale paga un affitto annuale per tale residenza. La mia domanda è molto semplice, il titolare dell'impresa artigiana può dedurre il costo d'affitto e tutti gli altri costi (luce, acqua, gas,ecc.) dalla dichiarazione dei redditi?? E se si in che percentuale?

    Grazie in anticipo per la collaborazione saluti a tutti


  • Meglio evitare ....
    Comunque se viene adibita una stanza per ufficio può essere ragionevolmente scaricato il costo proquota basato sulla superficie (affitto, riscaldamento, illuminazione etc ...) il gas no a meno che non si tratti di riscaldamento
    Parimenti scaricabile potrebbe essere il telefono per il 50% o anche il 100% se intestato all'attività (comunque discutibile)

    Suggerisco di valutare bene e non essere voraci.


  • User Newbie

    Grazie per la consulenza, come immaginavo è meglio non dedurre nulla per non incappare poi in problemi. Solo una cosa, perchè il telefono al 50%???
    Se non sbaglio dal 01.01.2007 i costi telefonici sia mobili che fissi sono deducibili nella misura dell'80%. Per quanto riguarda i costi dell'autovettura, mi confermate invece la deducibilità del costo e la detraibilità dell'IVA nella misura del 40%??? E' un'autovettura ad uso promiscuo lavoro-personale utilizzata dal titolare.


  • E' vero che il telefono è sarebbe deducibile all'80% ma trattandosi di una utenza presente in casa di abitazione è appunto meglio non essere voraci.