• User Newbie

    Scrittura privata: canone di locazione detraibile?

    Buonasera.
    Sono nuova su questo forum, ma ho pensato di dover scrivere per riuscire definitivamente a chiarirmi le idee riguardo al nuovo "contratto" di locazione che ho appena firmato.
    La sua intestazione reca il nome di "Scrittura privata" e il locatore s'è impegnato (a parole) a registrarlo a gennaio 2011, dopo le feste.
    A me il contratto serve sia per effettuare il cambio di residenza, sia per poter dichiarare le quote d'affitto nel modello 730, per la dichiarazione dei redditi.

    Il mio dubbio è: una scrittura privata registrata è valida a tali fini? Se il locatore, furbamente, non registra la scrittura, questa resta comunque valida?
    Per il 730, cosa occorre allegare? Ricevute dell'affitto pagato o cos'altro?

    Sperando di essere stata chiara e di aver creato la discussione nel posto giusto, vi saluto e ringrazio.

    Buone feste.


  • Super User

    Il contratto di locazione è soggetto a registrazione obbligatoria entro 30 gg. dalla data di stipula. Tale obbligo viene assolto mediante pagamento dell'imposta di registro pari al 2% del canone annuo con un minimo di ? 67,00 (solo per il primo anno) da pagarsi o con cadenza annuale o per l'intera durata del contratto (in quest'ultimo caso spetta uno sconto pari alla metà del tasso legale moltiplicato per gli anni di durata del contratto). Inoltre serve una marca da bollo da ? 14,62 per ogni copia di contratto che si intende registrare (almeno 2). Nella stragrande maggioranza dei casi le spese di registrazione del contratto di locazione sono ripartite al 50% tra locatore e locatario però in caso di omissione della registrazione entrambe le parti rispondono in solido verso il fisco.
    Il contratto deve comunque contenere le modalità di ripartizione degli oneri di registrazione.
    Circa il discorso inerente la dichiarazione dei redditi, il locatario, che mi pare sia te, non deduce il costo sostenuto per l'affitto ma gli spetta solo una detrazione d'imposta in misura fissa.
    Saluti.


  • User Newbie

    Grazie, Rubis, sei stato molto dettagliato.

    Posso chiederti anche a quanto ammonterebbe la quota fissa (immagino in %)?


  • Super User

    Dai un'occhiata qui.
    Ovviamente deve trattarsi di immobile adibito ad abitazione principale.
    Saluti.


  • User Newbie

    Grazie.


  • User Attivo

    Aggiungo solo che difficilmente il locatore eviterà di registrare il contratto. se lei non pagasse i canoni di locazione non potrebbe agire nei suoi confronti a meno di non registrare successivamente il contratto con le conseguenze che immagina. Rimane comunque il fatto che entrambi siete responsabili della registrazione nei confronti del fisco. saluti