• User Newbie

    detrazioni iva e irpef

    potrei conoscere le percentuali di scarico sia iva che irpef per chi come me ha partita iva come consulente con gestione separata inps???


  • User Attivo

    Buongiorno morena cucco
    Cosa intendi per percentuale di scarico? Fai degli esempi.
    L’Iva e l’Irpef hanno varie aliquote ma si applicano in ambiti tributari completamente diversi.
    L’Iva non detrazioni ma solo iva sugli acquisti che si può detrarre dall’iva sulle vendite e non ha percentuali fisse.
    Le detrazioni Irpef sono numerose.
    Saluti


  • User Newbie

    buona sera Mario Vannini ...per quanto riguarda l'iva volevo sapere se scarico tutta l'iva pagata per beni strumentali ristoranti carburanti ecc oppure ha delle percentuali diverse in base al tipo di acquisto effettuato....Stessa cosa per l'irpef so che ci sono percentuali di detrazione diversa in base al tipo di bene strumentale o altro per tale motivo volevo sapere se esisteva una tabella riassuntiva....grazie


  • User Attivo

    per l'iva la seconda che hai detto. però dipende preliminarmente dal tipo di attività svolto e dal regime fiscale adottato. nel regime dei minimi ad esempio l'iva non si detrae ma diventa un costo e alcuni beni sono detraibili al 50% (es auto telefonino ecc). senza queste indicazioni non si può rispondere alla domanda. saluti


  • User Newbie

    sono consulente con partita iva ordinaria e gestione separata inps


  • User Attivo

    Buonasera morena cucco
    Le detrazioni di questi costi dal reddito hanno le seguenti percentuali:
    -vitto e alloggio 75% entro il limite del 2% dei compensi percepiti nell’anno
    -spese di rappresentanza 1% del totale dei compensi percepiti nell’anno
    -convegni, congressi, corsi di aggiornamento 50% delle spese di viaggio e soggiorno (alberghi e ristorazione sempre nel limite del 75% del costo. In pratica si può dedurre il 37,50%).
    -le spese di vitto e alloggio sostenute direttamente dal committente, senza inizialmente dedurle, sono integralmente deducibili dal professionista se lo stesso le riaddebita al committente in parcella che può successivamente detrarre per intero la parcella comprese le spese
    -ammortamento, leasing e noleggio di mezzi di trasporto 40%. Il valore del mezzo deve essere non superiore a € 18.075,99, se superiore il costo deducibile deve essere ridotto in proporzione
    -spese per mezzi di trasporto (manutenzione, riparazione, ammortamenti, carburanti, ecc.) 40%.
    -spese per mezzi di trasporto se riferiti alla attività propria del contribuente (es. agenti e rappresentanti di commercio) 100%, che però non riguardano l’attività professionale.
    -uso promiscuo di telefoni fissi e cellulari 80%
    -altri beni e servizi ad uso promiscuo 50% (es. utilizzo dell’abitazione come sede dell’attività per spese di condominio o locazione).
    Con l’esclusione del vitto e alloggio, in genere, si può detrarre l’Iva corrispondente alle percentuali indicate, se addebitata in fattura.
    Saluti


  • User Newbie

    grazie mille.....ora ho le idee piu chiare