• User Attivo

    Dove la buona tavola è di casa: viaggio nei prodotti tipici siciliani.

    Itinerario nel paradiso delle buone forchette.

    Sono pochi i posti al mondo che, come la Sicilia, propongono una tale ricchezza di cultura e tradizioni: non a caso è una meta turistica molto gettonata.
    Ma la ricchezza dell’isola comprende anche un tesoro particolare, fatto di sapori unici: quello gastronomico.
    La cucina regionale propone, infatti, una serie di prodotti tipici siciliani che rimangono indelebili sul palato della memoria.
    A partire dai sapori di due primi piatti: la pasta alla norma e la pasta con il nero delle seppie.
    La prima è un piatto di origini etnee, a base di melanzane fritte, pomodoro e ricotta salata; la pasta con il nero delle seppie, invece, è un piatto regionale, dal sapore ineguagliabile.
    Ma anche tra i secondi piatti troviamo dei prodotti tipici siciliani molto apprezzati.
    Dalla cotoletta alla palermitana al pesce spada alla griglia; dalla caponata, fritto di verdure (melanzane, peperoni, cipolle e olive) alla parmigiana di melanzane.
    In questo scenario di sapori il ruolo di protagonista spetta ai dolci.
    Dalla granita ai cannoli di ricotta; dalla cassata ai dolci di marzapane: tutti prodotti molto ambiti dai palati dei golosi.
    Per questi motivi la Sicilia è un’isola tutta da scoprire, ma soprattutto da gustare.

    Prodotti tipici siciliani