• User

    Detrazione interessi casa cointestata

    Due coniugi acquistano in comunione immobile da adibire a prima casa. Se il mutuo viene contratto unicamente dal marito unico percettore di redditi è possibile per lo stesso detrarsi per intero i relativi interessi passivi o diversamente può detrarre solo il 50% di sua competenza? Se possibile al 100% quale è il riferimento normativo? Se non fosse possibile avete idea indicativamente del costo presso il notaio per il cambio di regime patrimoniale? Ed infine possedendo già un immobile quale prima casa per ottenere le agevolazioni sull'acquisto de quo devono venderlo necessariamente prima del rogito oppure anche entro detrminati termini (come nel caso della residenza o della stipula del mutuo)?
    Grazie anticipatamente e buona giornata a tutti.


  • User Attivo
    1. La detrazione spetta all'intestatario del mutuo, quindi nel caso specifico al 100% al marito.

    2. Se già hanno un immobile acquistato con i benefici prima casa devono alienarlo prima dell'acquisto dell'altra.


  • User Attivo

    Per quanto riguarda le fonti normative relative alla deducibilità degli interessi passivi, la Circolare Agenzia delle Entrate n. 17 del 2006 afferma che se il mutuo ha un solo intestatario mentre l’abitazione è di proprietà di entrambi i coniugi, l’intestatario del mutuo si potrà detrarre l’intera parte di interesse.