• User Newbie

    Redditi misti da p.i. e collaborazioni occasionali + Gest separ

    La mia situazione particolare: ho un assegno di ricerca all'Università e faccio libera professione, con p.i. aperta da Luglio 2010, ma iscrizione ancora solo in Gestione Separata perchè la mia cassa professionale non consente l'iscrizione finchè ho l'assegno.
    Fino a Luglio ho fatto delle collaborazioni occasionali, per un importo lordo di circa 3000 Euro, poi con la p.i. (in regime dei minimi) ho fatturato circa 5000 Euro, con spese per 1200 Euro. Ora mi domando:

    1. I contributi previdenziali obbligatori INPS trattenutimi nel 2010 dall'assegno (in Gest. Sep.) devono essere dedotti dal reddito delle collaborazioni occasionali, o dalle fatture con la p.i.?
    2. Sul reddito delle collaborazioni occasionali godo di detrazioni? (di lavoro, del mutuo, mediche, di famiglia, ecc.)
    3. Se i redditi da collaborazione fossero 2500, sarei ancora a carico di mia moglie, oppure contano anche quelli fatturati con p.i.?
    4. Quale modello devo/posso presentare per i redditi? Unico, 730, entrambi?

    Un grazie anticipato ai competenti che sapranno rispondere correttamente almeno ad 1 domanda!:smile5:


  • User Attivo

    Buongiorno intrico fiscale
    1 – Nel caso dei Contribuenti Minimi è possibile detrarre i contributi previdenziali dal quadro UNICO CM (contribuenti minimi), ovviamente fino a concorrenza del reddito. I contributi previdenziali possono essere dedotti nel quadro UNICO RP delle spese deducibili se esistono redditi da cui detrarre queste spese.
    2- Sul reddito di lavoro occasionale, come altri redditi di lavoro, sono previste le detrazioni. In sede di compilazione UNICO il programma sceglierà quelle che ti sono più favorevoli e se ti spettano.
    3 – Per godere della detrazione per familiare a carico il limite di reddito è di € 2840,51 annuale. In questo limite concorrono anche i redditi attribuiti al soggetto nel regime di contribuente minimo.
    4 – Per la dichiarazione devi compilare l’UNICO in quanto hai aperto una Partita Iva.
    Tutte le spese deducibili o detraibili vanno elencate nel modulo RP (mutuo, assicurazione, prestazioni sanitarie ecc.) e quindi rientrano nel concetto di fiscalità generale del contribuente.
    La tassazione dei Contribuenti Minimi è sostitutiva e non concorre all’imponibile fiscale, quindi se non hai altri redditi tassabili queste spese andranno perse.
    Saluti