- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Richiesta informazioni
-
Richiesta informazioni
Buongiorno a tutti!
Premetto che sono del tutto ignorante in materia, vorrei avere delle informazioni e un piccolo aiuto.
Sono laureata in Lettere e ogni pomeriggio (dal lunedì al sabato) effettuo un doposcuola a 5 bambini (insieme a mia madre, che è una pensionata ed è una ex insegnante e al mio ragazzo, laureato in Filosofia). La mamma di uno di questi bambini mi ha chiesto di rilasciarle una ricevuta generica in carta semplice del pagamento dei 150 euro che mi paga mensilmente per il doposcuola in quanto vuole che risultino tutte le somme che versa per il figlio (l'ex marito, a quanto mi dice, non contribuisce al pagamento e vorrebbe che in tal modo sia costretto a farlo).
Io non faccio la dichiarazione dei redditi perché risulto essere mantenuta dai miei genitori, entrambi pensionati. Il punto è questo: dichiarando che ogni mese ricevo 150 mensili (e la signora vorrebbe che dichiarassi anche quelli ricevuti l'anno scorso, ossia sui 1050 euro circa in 7 mesi), i miei genitori rischiano che li vengano alzate le tasse o a questo tipo di ricevuta generica non vengono applicate tasse?
Grazie mille a chiunque mi riuscirà ad aiutare.
-
Buonasera chica003
Il limite dei redditi annuali per essere considerati a carico di un familiare è di € 2840,51.
Nel tuo caso puoi rilasciare la ricevuta di € 1050 come compenso occasionale, o il doppio (€ 2100) se vuole le ricevute di due anni, senza che tu perda il tuo stato di persona a carico. La descrizione della ricevuta deve essere semplice senza far riferimento ad un periodo di lavoro superiore a 30 giorni in un anno e indicando che si tratta di rapporto occasionale.
Fino ad un reddito di € 4800 annuali non sei obbligata a fare la dichiarazione dei redditi, a meno che tu non abbia ritenute irpef subite da terzi e da portare a credito.
Spero di essere stato chiaro
Saluti