• User Attivo

    Nei prodotti tipici siciliani tutto il gusto dei sapori del Mediterraneo.

    Alla scoperta dell’isola della buona tavola.


    La Sicilia è uno scrigno pieno di preziosi: gioielli paesaggistici, culturali, museali di altissimo livello.
    Molti, però, vanno in Sicilia anche per un altro motivo: la qualità della cultura culinaria locale.
    Una ricchezza che deriva in gran parte dalle mille culture che si sono avvicendate nell’isola, originando un patrimonio culinario davvero unico.
    Tra i prodotti tipici siciliani sono i dolci a meritare una menzione particolare.
    Chi non conosce il cannolo e la cassata?
    Si tratta probabilmente dei due prodotti emblematici: entrambi a base di ricotta, sono molto noti anche al di là dei confini nazionali.
    Specialità molto amate sono anche le paste di mandorla, specialità ai diversi gusti arancia, pistacchio, nocciola e caffè.
    Molto conosciuti i dolci di marzapane, prodotti tipici siciliani di pasta di mandorla dura, tipicamente preparati a forma di frutto.
    Esportatissimi anche i torroncini, deliziosi blocchi di torrone morbido ricoperti di cioccolato o crema.
    E d’estate il dolce più tipico è la granita, spesso gustata a colazione insieme a una brioche fumante, nei suoi vari gusti: mandorla, pistacchio, cioccolato, limone e gelsi.
    Per un gusto all’insegna della qualità che non conosce stagioni.

     [Prodotti tipici siciliani](http://prodottitipici.caffeuropa.com/) – Caffè Europa