• User Attivo

    Tutto il dolce del Mediterraneo nel gusto della pasticceria siciliana.

    La Sicilia rappresenta un?importante meta turistica, e non solo per i suoi antichi monumenti o per i suoi splendidi paesaggi.
    Chiunque viva una vacanza nell?isola ha l?occasione di conoscere da vicino i migliori sapori della sua cucina tipica.
    In particolare, è la pasticceria siciliana la punta di diamante del tesoro culinario dell?isola.
    Due dolci sono infatti gli emblemi della Sicilia gastronomica: la cassata e il cannolo.
    Entrambi a base di ricotta: a base anche di glassa e frutta candita la prima; trionfo di ricotta fresca in cialda croccante il secondo.
    Tra i prodotti di pasticceria siciliana più esportati vanno sicuramente annoverati i torroncini e la frutta di marzapane.
    I primi sono piccoli tranci di torrone ricoperti di cioccolato; la frutta di marzapane, invece, è a base di pasta di mandorla dura che, modellata, rappresenta di volta in volta una mela o un?arancia.
    E quando arriva l?estate ed è tempo di gusti più freschi, ecco che ci si siede al bar e si gusta la granita.
    Generalmente accompagnata da una brioche calda, è un simbolo della pasticceria siciliana, gustabile ai sapori tipici di mandorla, cioccolato, pistacchio e gelsi.
    A Catania, è possibile assaggiare tutto il meglio della pasticceria siciliana al Caffè Europa, in corso Italia 302: un luogo di culto per tutti i golosi, catanesi e non.

    Pasticceria siciliana