• User Newbie

    Progetto in Italia ma azienda londinese

    Buongiorno,
    ho un problema nel riconoscere il tipo di tassazione che il mio contratto deve avere.

    Non ho partita iva e sto collaborando a progetto (1 o 2 mesi) con un azienda che ha sede in Inghilterra, ma il progetto è svolto in Italia e il direttore(dell'azienda UK) ha residenza in Italia.

    Come posso pagare le ritenute senza iscrivermi alla gestione separata ( che si porterà nel 2011 al 26.72%) ? Magari in modo conveniente.

    1. le pago io qui?
    2. faccio pagare 2/3 al direttore e 1/3 io come si fa generalmente?

    Spero mi comprendiate.
    Grazie


  • User

    Ciao,
    senza entrare nel merito della correttezza del tipo di rapporto contrattuale scelto,
    mi sembra che stai confondendo il concetto
    di ritenuta (di acconto) con quello di contributi INPS.
    Per quanto riguarda i contributi il committente,
    superate le soglie limite, DEVE provvedere al versamento.
    In mancanza, nella migliore delle ipotesi, tu perdi dei contributi che ti sono dovuti e l'azienda verrà pesantemente sanzionata.
    Il tuo messaggio è recente quindi direi che si fà ancora in tempo a rimediare.
    Saluti,


  • User Newbie

    Si.
    Ancora non è partito niente a causa dei finanziamenti, ma ancora si deve chiarire se il committente deve versare in Italia o Inghilterra.
    Forse uno soluzione la trovano visto che vogliono aprire anche in Italia.
    Aspetterò e vedrò.

    Grazie.


  • User Newbie

    Ecco, e io sarei curioso di sapere se tutte queste complicazioni svaniscono nel caso non ci fosse alcuna ricompensa/ritenuta/scambio di denaro nel rapporto contrattuale, i.e. lavoro gratis.


  • User Newbie

    Che fastidiosi pregiudizi...

    Lo farei per esperienza da aggiungere sul CV siccome sono uno studente. Tutto qui.