• User Newbie

    Consigli su come regolarizzare sito

    Buon giorno a tutto il forum, volevo chiedere un vostro consiglio su come regolarizzare fiscalmente il sito.
    Circa 2 anni fa insieme ad un amico, abbiamo aperto un sito web di consulenza e previsione sulle estrazioni del lotto. Il sito è da sempre completamente gratuito e privo di pubblicità.
    Era la nostra passione per il lotto che ci faceva tenere un sito gratuito con le spese a nostro carico.
    Ma adesso vorremmo apportare delle modifiche! Che hanno un costo, circa 3500 Euro. L'intenzione è di far pagare un abbonamento mensile. La persona che intende accedere all'area riservata prima deve affettuare un pagamento.

    Le domande sono queste:

    1. Creando 2 sezioni sul sito, una libera per tutti e una solo a pagamento, iscrivendo come soci le persone che pagheranno il servizio, e riutilizzando i soldi riscossi solo per il sito, è possibile aprire una associazione ?? Del tipo culturale non riconosciuta no profit ?

    2. Se invece si decide di aprire una partita iva, come si fattura la prestazione per gli utenti che non danno i propri dati all'atto della sottoscrizione? o danni nomi di immaginazione ?
      (Nella maggior parte dei siti a pagamento, occorre solo autorizzare l'addebito su carta di credito e si riceve la pass per accedere al sito, per ess. PayPal e non viene mai spedita una fattura!! )

    3. Girovagando per la rete si trovano molti siti simili al nostro, sono abbonato personalmente a 2 siti, e non hanno partita iva esposta sul sito, non mi hanno mai chiesto se volevo la fattura, anzi non mi hai mai chiesto nianche il nome e cognome! solo la email e la pass.
      Come si presume che facciano a regolarizzare le entrate del sito???

    Distinti Saluti


  • Super User

    Ciao,
    se non c'è scopo di lucro è possibile gestire la cosa come associazione.
    Tuttavia devi avere i dati completi del socio (non solo nomi di fantasia) e tenere aggiornato un libro soci con i recapiti.

    Fabrizio


  • User Newbie

    Grazie Fabrizio per la risposta, volevo chiederti come si fa a dimostrare che non c'è scopro di lucro ? Perchè si gestiscono pochi soldi ?


  • Super User

    Non bisogna distribuire utili ai soci e soprattutto l'associazione deve finanziarsi principalmente con le quote associative e non con attività commerciali.