- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- rivendita auto professionista
-
rivendita auto professionista
Buongiorno a tutti. E' da tempo che vi seguo con interesse e fiducia ed oggi mi sono iscritto per chiedervi la vostra soluzione al seguente quesito:
un professionista che opera come consulente HACCP vende la sua auto, tramite permuta col concessionario, acquistata ai sensi dell'art.19 bis 1 DPR 633/72, quindi con IVA detratta al 40%.
Al momento della fatturazione:
1 - è corretto considerare il 60% del totale fattura diviso 1,08 F.C. IVA ai sensi dell'art.13 DPR 633/72?
2 - è applicabile al concessionario la rivalsa INPS 4% ?
3 - è soggetta l'operazione a ritenuta d'acconto 20% ?
4 - è corretto pagare al concessionario solo il saldo per differenza compensando contabilmente quanto dal professionista fatturato?
5 - essendo stata acquistata l'auto nel 2006 in regime di esenzione da plusvalenza per i professionisti il valore di vendita NON genera plusvalenza, quindi non contribuisce al reddito imponibile non incidendo nè sul calcolo dei contributi INPS nè ul calcolo dell'IRPEF ?
Vi ringrazio anticipatamente ed attendo (come sempre riscontrato) risposte motivate da normative di riferimento.
-
- Se 100 è l'imponibile, 60 saranno FC come da te indicato, 40 soggetti ad IVA 20%. Totale fattura: 108. Quindi il tuo ragionamento è corretto
- Non devi applicarla. Peraltro il 4% di rivalsa INPS è solo figurativo, perchè non è una vera e propria rivalsa come il contributo integrativo di molte casse professionali.
- Non è soggetto a ritenuta perchè non è reddito professionale.
- Si, va benissimo. Indicatelo entrambi nelle reciproche fatture.
- Giusto
Una precisazione: se l'ha acquistata prima del 2006, perchè ha detratto all'acquisto il 40% dell'IVA?!? Ai tempi la detraibilità dell'IVA auto aveva % diverse! verifica esattamente cosa è stato detratto!
-
Grazie per le risposte. L'auto è stata acquistata a gennaio 2006 e l'IVA è stata recuperata al 40% con rimborso Iva auto
Buona serata.
-
Grazie per le risposte. L'auto è stata acquistata a gennaio 2006 e l'IVA è stata recuperata al 40% con rimborso Iva auto
Buona serata.
-
OK, allora tutto quaglia!