- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- Mastoplastica Additiva: Sottoghiandolare o Sottomuscolare?
-
Mastoplastica Additiva: Sottoghiandolare o Sottomuscolare?
La mastoplastica additiva è l?intervento chirurgico estetico più popolare. L?incisione chirurgica comunemente viene eseguita nel solco sottomammario ed è lunga circa 4.5 cm. Questa tecnica di incisione rispetta l?integrità mammaria in quanto non ci sono lesioni interne della ghiandola con conseguente minimo rischio di alterazioni della sensibilità e dell?erettibilità del complesso areola/capezzolo così come nella capacità di allattamento.
La mammella viene poi disconnessa in blocco dal muscolo pettorale (nella tecnica sottoghiandolare) o con questo dalla parete toracica (nella tecnica sottomuscolare) per l?inserimento dell?impianto mammario. Personalmente non effettuo l?incisione attraverso l?areola in quanto questo comporta il taglio del tessuto mammario e quindi maggiore compromissione dell?integrità mammaria. L?incisione dall?ascella è effettuato in particolari situazioni e richiede differenti tipi di impianti e strumentario endoscopico.
La posizione sottoghiandolare o sottofasciale è indicata per mammelle di taglia seconda o terza, con una quantità di tessuto mammario che possa garantire una buona copertura dell?impianto. L?intervento non necessita di drenaggi, darà poco dolore post-operatorio ed un rapido recupero nelle attività quotidiane in una settimana. Lo svantaggio è una prematura visibilità dell?impianto (rippling), ptosi (cedimento dei tessuti con abbassamento della mammella) e contrazione capsulare (indurimento della mammella).
La posizione sotto muscolare è indicata per mammelle più piccole (taglia prima e seconda) che non avendo una sufficiente quantità di tessuto mammario per coprire l?impianto, necessita di utilizzo del muscolo pettorale. Solitamente richiede drenaggi post-operatori, ed un recupero delle normali attività in 2 settimane. I vantaggi sono il minore rischio di rippling, contrazione capsulare e ptosi. Per ottenere un risultato estetico naturale è necessario l?utilizzo di protesi anatomiche per mammelle di taglia pre-operatoria prima e seconda, mentre per mammelle di taglie maggiori si possono utilizzare impianti rotondi.
D.ssa Ginevra Migliori
Chirurgo Plastico Ricostruttivo Estetico
Massa - tel. 0585.45110
Milano - tel. 02.36684785
www ginevramigliori.com