• User Newbie

    Iva 1°trimestre pagata due volte

    Buon giorno a tutti ragazzi,
    avrei un piccolo problema:
    ho pagato l'iva del 1°trimestre 2010 regolarmente il 16/05/2010
    e ho pagato il 20/08/2010 sia l'iva del 2° trimestre sia l'iva del 1°trimestre per la seconda volta con ravvedimento operoso,
    potete aiutarmi su come posso rimediare?
    posso scontarmi l'iva pagata in più nel terzo trimestre?
    Aspetto un aiuto al mio errore.
    Carlo


  • Super User

    La soluzione più ortodossa è andare avanti regolarmente nei pagamenti dei prossimi trimestri. L'anno prossimo, al momento di compilare la dichiarazione IVA, occorrerà indicare il totale che è stato pagato con riferimento al 2010 e a quel punto emergerà di aver pagato più del dovuto e dunque un credito (che andrà ad abbattere il debito che emergerà dalla dichiarazione, oppure sarà compensabile per il 2011).

    Poi c'è un'altra ipotesi, che però io non ho mai impiegato e non so se sia ammissibile, ossia utilizzare le somme spese in più come credito compensabile nel modello F24, col codice 6031. Non dovrebbe essere scorretto, ma non posso mettere la mano sul fuoco.


  • User

    Arrivo in ritardo ma alimenterei ugualmente la discussione.
    Riguardo alla seconda ipotesi di OEJ ritengo sia da scartare in quanto per l'IVA è ammessa, prima della dichiarazione successiva, soltanto compensazione verticale (IVA su IVA).
    Per lo stesso motivo l'importo è (o meglio sarebbe stato) a mio avviso compensabile col 6033 così come lo sarà on qualsiasi futuro versamento IVA. Rimane tuttavia aperta la questione riferita all'importo versato quale sanzione: in questo caso l'unica via sembrerebbe istanza di rimborso motivata e opportunamente documentata ai sensi dell'art.38 DPR 602/1973.
    Un saluto e aspetto Vs. opinioni.


  • Super User

    @EDF said:

    in questo caso l'unica via sembrerebbe istanza di rimborso motivata e opportunamente documentata ai sensi dell'art.38 DPR 602/1973.

    Sono d'accordo, anche se la ritengo un'impresa ardua e con il rischio di un contenzioso visto che molto ma molto difficilmente erogherebbero il rimborso nei 90 gg. Ne vale la pena? Di quale importo stiamo parlando?
    Saluti.