• User

    Piccolo calcolo per regime dei minimi

    Ciao a tutti, sono nuovo, è da molto che vi leggo, sopratutto in questi giorni ho letto molte discussioni, e mi sono scritto qualche appunto per fare qualche calcolo, visto che tra 2 mesi se tutto va bene (spero di superare l esame!!!) dovrei diventare anchio un libero professionista e quindi preferisco gia farmi i conti ora e non trovarm impreparato e magari fare una scelta sol operchè consigliata dal commercialista e magari poi ritrovarmi in un regime sfavorevole, non perchè non mi fido del commercialista, ma piu che altro perchè voglio avere tutto chiaro nella mia testa.

    Dunque, il datore di lavoro dove sto facendo uno stage gratuito, mi ha proposto se voglio lavorare finito lo stage da lui con partita iva, mi ha proposto 2500 lordi mensili.

    In pratica sarebbero 30'000 lordi pari pari a fine anno e visto che la ritenuta di acconto la versa direttamente lui a me resterebbero i 24'000 netti. Visto che potrebbe capitare di fare qualche domenica, o qualche lavoretto extra , e quindi ci potrebbe essere la possibilità di superare i 30'000 lordi annui, quello che volevo sapere è per rimanere nel regime dei minimi conta la cifra lorda oppure quello che effettivamente viene versato a me netto quindi i 24'000 netti e di conseguenza avrei ancora una tolleranza di guadagno di 6'000 euro per non fuori uscire dal regime dei minimi?

    Poi volevo sapere, ancora una cosa , visto che devo anche comprare l auto, so che per beni strumentali non possono essere stati spesi piu di 15'000 euro nei 3 anni precedenti, ma quello che volevo sapere è se questa regola vale anche per i successivi 3 anni?? Perchè in pratica io vorrei acquistare un auto nuova che mi verrebbe a costare 35'000 euro iva inclusa , in questo caso sarei buttato fuori dal regime dei minimi?

    intanto preferisco farvi solo queste 2 domande per non creare troppa confusione e comunque ho abbastanza ben chiara la situazione delle deduzioni ecc, quindi appena avrò raccolto tutti i dati precisi, vorrei postarvi il mio conto e vorrei gentilmente sapere se è corretto, vi ringrazio anticipatamente...


  • Super User

    Il limite è di fatturato per cui devi considerare il lordo.
    L'auto va considerata nel limite dei 15.000 ma l'auto ha una deducibilità limitata per cui va considerato solo il valore fiscale.


  • User Attivo

    Considera che dovrai versare i contributi Inps.


  • User

    Quindi per comprare l auto che piace a me che costa 35'000 euro
    se la comprassi tramite leasing ad esempio a 6 anni cosi da versare:
    10% acconto-------3'500
    30% riscatto--------10'500
    21'000 in 72 rate------291 a rata
    quindi in 3 anni andrei a pagare il 10% di acconto e 36 rate per un totale di una spesa di 14'000 euro , cosi rientrerei nella spesa di 15'000 euro in 3 anni, ho capito bene oppure sto sbagliando tutto!!!

    perchè appunto ancora non mi è chiaro se i 15'000 in 3 anni è la cifra massima deducibile, oppure il limite max di spesa, perchè cè uno che lavora qui dove sono io, lui prende appunto 2500 lordi al mese e anche lui è sotto regime dei minimi eppure ha un suv della bmw, quindi voglio capire come rimanere nel regime dei minimi e acquistare l auto che piace a me, scusatemi se vi porto via del tempo, ma purtroppo non miè chiara la cosa, e piu che altro visto che l auto la terrò almeno 4 anni, voglio prenderne una che mi piace veramente, e con il limite di 15'000 euro non cè molta scelta, se non le varie utilitarie...quindi per questo credo che sto sbagliando qualcosa...perchè mi sembra impossibile questa cosa!!!!

    Comunque so che devo tenere conto anche dei contributi, ma quelli preferisco tenerne conto dopo quando avrò a disposizione tutte le informazioni che mi mancano, intanto ora volevo solo vedere quello che posso e non posso comprarmi e risolvere qualche dubbio...
    comunque grazie per le tempestive risposte


  • User

    Nessuno puo spiegarmi meglio il discorso dei 15'000 euro in beni strumentali,nell' anno seguente e nei 2 precedenti o successivi...
    In pratica io sarei al mio primo lavoro quindi zero redditi e zero spese negli anni precedenti, io vorrei entrare nel regime dei minimi per il fatto che è piu conveniente e visto che ho tutti i requisiti necessari, però appunto non mi è ancora chiaro il limite di spesa di 15'000 euro per beni strumentali e mi dispiacerebbe non rientrare nel regime dei minimi solo pe ril fatto che compro un auto superiore a quel prezzo che come ripeto la scelta è molto bassa, persino le fiat basta prendere la versione sportiva e supero quel limite...
    Io, vorrei acquistare un auto per uso promiscuo e quindi deducibile al 50%, con leasing a 4 anni col prezzo intorno ai 30'000/35'000 euro in pratica quello che non ho ben chiaro è se questo limite dei 15'000 euro è il limite di deducibilità oppure non posso proprio spendere piu di quella cifra o cos altro ancora???
    Spero che qualcuno mi chiarisca bene in modo pratico questo mio dubbio cosi da poter andare avanti a fare tutti i calcoli, grazie ancora per il tempo dedicatomi.


  • User

    Nessuno può spiegarmi meglio!!! ricapitolando mi è stato detto:

    L'auto va considerata nel limite dei 15.000 ma l'auto ha una deducibilità limitata per cui va considerato solo il valore fiscale

    in pratica il valore fiscale cosa sarebbe???
    Vi prego chiaritemi questo piccolo dubbio cosi posso andare avanti a farmi i miei conti.


  • User Newbie

    Per valore fiscale si intende il valore fiscalmente deducibile, dunque anche se un'auto costa 35000 euro l'uso "promiscuo" che ne fai ti consente di considerare come costo il 40% quindi "fiscalmente" la tua auto varrebbe 14000 euro ( anche se la paghi 35000 ).

    Il limite dei 15000 euro riguardo ai Contribuenti Minimi è riferito all'intero valore dei cespiti ammortizzabili (tutti i beni ad utilità pluriennale presenti in azienda, compresa l'auto); Tale limite opera sia come condizione di entrata nel regime (insieme al limite sui ricavi, sulle esportazioni, sui dipendenti ecc..) sia come limite massimo per rimanere nel regime.

    Tieni altresì conto che il limite di deducibilità del 40% riferito all'auto ad uso promiscuo ( nei post precedenti leggevo 50%, credo sia inesatto, la percentuale di deducibilità dovrebbe essere il 40% ma chiedo scusa se mi sbaglio!) non è l'unico limite, infatti esiste anche un ammontare massimo di costo sul quale si applica il 40% che è, nel caso di autovettura, 18075.99;
    Dunque, riassumendo, se compri un'autovettura e la usi in modo promiscuo, il massimo che puoi dedurre è 7230.4 euro ( cioè il 40% sul limite massimo di 18075.99).
    Questa è la mia opinione professionale ma prego i tanti professionisti presenti nel forum di correggermi se sbaglio:)

    Saluti C.P.


  • Super User

    Mi permetto di effettuare questa precisazione: per i contribuenti in regime dei minimi le spese promiscue si considerano al 50% e non al 40%.
    E' una peculiarità propria di tale regime.


  • User Newbie

    Vero! errore mio.
    Beni promiscui al 50% e non al 40%.
    Grazie per la correzione


  • User Newbie

    Salve, sono nuovo nel campo ..... Ancora non riesco a capire bene come funziona il regime dei minimi e come si scarica.
    Io ho aperto un p.i. Da libero professionista (architetto), nell'anno 2010 ho fatturato circa 20000 euro. So che a fine anno dovro' pagare le tasse e con la scusa, apposto di pagare le tasse, volevo comprare una moto del valore di 14000 euro. So che per i regimi minimi si può fare massimo 15000 euro di ben strumentali. Mi chiedevo ........

    1. io quando emetto fatture la r.a. Mi viene pagato subito, quindi le tasse le ho già pagate?
    2. quando compro la moto con p.i. Devo pagarla per intero i 14000 euro e poi mi vengono restituiti alcuni soldi? E se si , quanto e quando?
      Scusate ma non ne capisco completamente
      gentilmente aiutatemi sono nuovo

  • User Newbie

    Ciao Arkmodern, guarda in linea di principio (ma solo in linea di principio) se emetti fatture con ritenuta e non possiedi altri redditi di nessun tipo è pacifico chiudere la dichiarazione a "zero" (nel senso che non è dovuto saldo per l'anno cui si riferisce la dichiarazione) o, più frequentemente, a credito ( per via di deduzioni e detrazioni ) ma ci sono da considerare gli acconti...
    Riguardo al fatto che qualcuno ti restituisca dei soldi beh...magari! Le moto hanno un particolare trattamento ( limite di deducibilità e limite massimo di importo sul quale calcolare la % di deducibilità ), ti consiglio di parlare con il tuo commercialista prima di fare qualsiasi cosa, è vero che il regime dei minimi è super semplificato ma non credo che possa essere gestito in "proprio"!
    Spero di esserti stato utile:smile5: