- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- Montefiore dell?Aso, uno dei borghi più belli d?Italia
-
Montefiore dell?Aso, uno dei borghi più belli d?Italia
Vi si mischiano paesaggi a ripetizione, suddivisi solamente da pochi chilometri, e di carattere sia marino ? con città come Porto Sant?Elpidio, Porto Recanati, Numana, Ancona, Porto San Giorgio ? che montano ? e qui pensiamo alla vetta del Conero, che offre una splendida visione del mare adriatico ? ed è vista come una delle regioni più belle d?Italia: è la terra delle Marche, situata nel centro Italia e, come detto, uno splendido mix di paesaggi e scenari davvero eccezionali e capaci di lasciare un ricordo indelebile nella mente di chi li visita.
La conformazione di carattere collinare di questa regione lascia spazio a moltissimi borghi, alcuni dei quali inseriti nella speciale ?graduatoria? di quelli più belli d?Italia. E? il caso di Montefiore d?Aso, splendido paesino situato nel piceno. Il suo orizzonte spazia dai Monti Sibillini al mare, distante solo pochi km. Il centro storico è ben conservato: sono rimasti notevoli tratti di cinta muraria muniti di porte e sei torrioni risalenti ai secoli XV e XVI.
Dal Belvedere De Carolis, suggestivo terrazzo panoramico, attraverso la Porta Aspromonte si entra nel centro storico e si giunge in Piazza della Repubblica, il cuore del paese dominato dalla Collegiata di S. Lucia. La chiesa è completamente rifatta in stile neoclassico, ma le sue origini sono antichissime, tra il III e il V sec., e vanno ricercate nella pieve che è stata poi ricostruita all'interno delle mura castellane nella seconda metà del XV sec. Scendendo da Piazza della Repubblica verso piazzale S. Francesco, s'incontra la chiesa dedicata al santo e l'annesso convento. Costruita tra il 1247 e il 1303, con i proventi delle elemosine raccolte dai frati, la chiesa di S. Francesco conserva l'originario stile romanico-gotico nella struttura esterna e nel portale del 1303 che ora è possibile ammirare in sacrestia. Radicali ristrutturazioni, avvenute fra la metà del XVII e la metà del XVIII sec. hanno trasformato l'interno in senso barocco.
All?interno del convento è stato inaugurato nell?Ottobre del 2006 il Nuovo Polo Museale di San Francesco. Nel complesso conventuale gli spazi francescani sono stati riallestiti per ospitare arte, cinema, etnografia. Il nuovo percorso museale si snoda negli ambienti conventuali accogliendo la Sala Carlo Crivelli, il Centro di Documentazione Scenografica Giancarlo Basili, il Museo Adolfo de Carolis, il Museo della Civiltà Contadina, la Collezione Domenico Cantatore.
E? qui, nei pressi di borghi come questi, che moltissimi decidono di acquistare terreni nelle Marche, come quelli messi in vendita da Marche Country Homes, marchio che funge da intermediario nella vendita di appartamenti, rustici, casolari, ville e castelli nelle Marche.