• User

    Le bellezze della Cattedrale di San Ciriaco

    Le Marche sono una delle regioni preferite da parte dei turisti italiani ed europei, per diversi fattori: in primis, la possibilità di offrire, nel giro di pochi chilometri e ad un costo davvero contenuto rispetto agli standard turistici del resto del paese, sia località marittime (Porto San Giorgio, Porto Recanati, Ancona, Sirolo e tante altre) che borghi persi tra le colline verdeggianti e le vette, tutte confluenti nella splendida vetta del Conero. Ma non solo: non è da sottovalutare, poi, la vicinanza a località come Rimini, Riccione, Cesenatico, Bellaria, Cattolica. E poi c'è la possibilità di acquistare, grazie a portali partner come Marche Country Homes, una proprietà nelle Marche, da sfruttare per godere delle bellezze di questa eccezionale terra a proprio piacimento.
    Le Marche, quindi, sono natura. Ma sono anche tanta cultura, come dimostrano costruzioni quali, ad esempio, la splendida Cattedrale di San Ciriaco, situata presso nientemeno che Ancona, fantastica città di mare e capoluogo di regione.
    La chiesa di San Ciriaco è stata innalzata alla importanza di chiesa principale del capoluogo marchigiano. Prende in nome da un santo vescovo di origini armene, Ciriaco, martirizzato in Ancona nel secondo secolo ed elevato alla dignità di patrono della città. Si dice che il supplizio fosse costituito in una colata di piombo fuso introdotta nella gola. Il duomo di San Ciriaco attualmente funge anche da cattedrale, è attualmente sede ufficiale dell'arcidiocesi ed è una delle chiese medievali più interessanti d'Italia. Le strutture edilizie sono state più di una volta rimaneggiate ed abbellite. L'ultimo consolidamento strutturale è avvenuto attraverso un amplio restauro effettuato dopo il sisma del 1972 che distrusse gran parte del centro storico di Ancona. All'interno di San Ciriaco è conservato un grande crocifisso ligneo di pregevolissima fattura. Si dice che la scultura sia databile verso la prima metà del secolo quattordicesimo. La tradizione locale vuole che nel corso del ?500 l'immagine avesse operato miracoli di guarigione tra i fedeli.