Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. limite pagamento in contanti
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      ms User • ultima modifica di

      limite pagamento in contanti

      Salve a tutti,

      vorrei chiedere, se l'argomento non è già stato trattato, se esiste ancora il limite di pagamento in contanti ai professionisti, che se non sbaglio dal 1 luglio 2009 era stato spostato a 100 euro.

      Grazie mille a tutti in anticipo
      Buona estate

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • Z
        ziobudda Super User • ultima modifica di

        Con la nuova finanziaria è stato inserito il tetto dei 5000€ per essere pagati obbligatoriamente con bonifico o metodi di tracciamento.

        Questo mi risulta.

        M.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • vnotarfrancesco
          vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

          Si è come dici tu ziobudda, lo stabilisce l'art. 20 DL 78/2010.

          Valerio Notarfrancesco

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • R
            rubis Super User • ultima modifica di

            Solo una precisazione: la norma introdotta dal D.L. 78/2010 è una norma antiriciclaggio e non una norma di carattere fiscale; ciò significa che il nuovo limite di 5.000 euro per i pagamenti in contanti si applica a tutti, professionisti e non. La norma infatti richiama il Dlgs 231/2007 con la quale il nostro paese ha recepito una direttiva europea in materia di riciclaggio.
            La norma a cui fa riferimento ms, invece, è una norma esclusivamente di carattere fiscale (antievasione) che fu introdotta dal famoso D.L. 223/2006 (Visco-Bersani) e che è stata abrogata dal D.L. 112/2008 (manovra Tremonti), se non ricordo male.
            Saluti.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • O
              oej Super User • ultima modifica di

              Confermo, se mai ce ne fosse bisogno, la risposta dell'enciclopedico Rubis!

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • R
                rubis Super User • ultima modifica di

                Non sapevo di essere "enciclopedico"!!!!:)
                Ti ringrazio per l'aggettivo OEJ 😉
                Saluti.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  ms User • ultima modifica di

                  grazie a tutti!
                  come sempre professionali e gentilissimi!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti