- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Registrazione fattura emessa per prestazione professionale
-
Registrazione fattura emessa per prestazione professionale
Un cordiale saluto a tutti.
Vorrei chiedere un chiarimento a proposito del tempo massimo entro cui registrare una fattura emessa per una qualsivoglia prestazione professionale.Mi spiego meglio: sono geometra libero professionista, posseggo ovviamente una partita IVA e talvolta capita che, dopo aver emesso una fattura per prestazione professionale ed averla consegnata al cliente che ha intenzione di pagarla a mezzo bonifico bancario, per un motivo o per un altro, questa non venga pagata nei giorni immediatamente successivi all'emissione ma talvolta con qualche mese di ritardo.
Mi chiedevo quindi qual'è il limite temporale entro il quale sono tenuto a registrare la fattura nella contabilità, seppure non abbia ancora incassato il corrispettivo.
Per fare un esempio, entro quale data si dovrebbe registrare una fattura emessa il 10 giugno 2010 se in data 25 luglio questa non fosse ancora stata pagata?
Si potrà registrare quando verrà incassata (ad esempio il 13 settembre) oppure - ai fini del versamento dell'IVA - deve essere registrata prima?
Faccio infine presente che utilizzo le liquidazioni trimestrali dell'IVA.
Sperando in una risposta chiarificatrice che mi tolga una volta per tutte questo dubbio, ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Enrico
-
Salve magone65 e benvenuto nel Forum GT,
per evitare inconvenienti del tuo tipo potresti:- utilizzare il regime IVA basato sulla esigibilità differita. Esponendo infatti la dicitura in fattura "operazione con Iva a esigibilità differita, ex articolo 7 del Dl 185/08" l'iva viene pagata al momento dell'incasso della stessa. L'inserimento della dicitura è fondamentale perché chi riceve la fattura in quanto potrà detrarsi l'imposta soltanto quando effettua il pagamento. Ci sono delle condizioni da rispettare (es. fatturato anno precedente inferiore ad ? 200.000,00, monitoraggio del c/c bancario ecc. ecc.) e sarebbe il caso che approfondissi questa possibilità con il tuo commercialista.
- emettere un preavviso di parcella al momento della fine dei lavori e poi fattura al momento dell'incasso.
-
Quoto Siantona. Ho constatato, comunque, che il sistema n. 1, e cioè l'IVA per cassa, è davvero poco praticato e mi stupisce assai.
Per il resto, le fatture emesse vanno registrate in contabilità nei quindici giorni successivi all'emissione.
-
Grazie, Siantona ed OEJ, per le Vs. gradite risposte.
Scusate anche per il ritardo nel replicare, ma sono stato assente per circa una settimana.