• User Newbie

    Ricevute di prestazione occasionale- azienda fallita

    Ciao a tutti,
    spero che qualcuno mi possa dare qualche consiglio in piu' rispetto a quelli che mi hanno gia' dato.
    L'anno scorso per i mesi di gennaio e febbraio ho fatto ricevute di prestazioni occasionali per le quali non mi hanno mai dato una certificazione relativa al versamento delle ritenute.
    Ora l'azienda e' fallita ho parlato con il curatore fallimentare chiedendo di avere questo dcumento e la sua risposta è stata l'azienda fallita avrebbe occultato tutti i documenti relativi allo storico aziendale.
    A marzo hanno deciso che stavano gia' entrando in una situazione piuttosto buia mi hanno lasciata a casa.
    Dopo un mese ho trovato una altro lavoro che tuttora svolgo.
    Mi chiedo a livello di dichiarazione dei redditi queste ricevute le dichiarero' a debito con l'unico?
    Ho gia' fatto un 730 con i redditi derivanti da lavoro dipendente in quanto avevo piu' cud e sono andata a credito.
    Ora mi hanno consigliato di fare un 740 per queste ricevute.
    Cosa ne pensate? E per fare un calcolo approssimativo come faccio a calcolare l'ammontare che dvro' pagare perchè è sicuramente a debito il 740.
    Ringrazio tutti quelli che mi possono dare un supporto.
    Daniela


  • User Attivo

    Per rispondere al tuo quesito relativo alla mancanza di certificazione, l’Amministrazione Finanziaria ha confermato che tutti i percipienti possono inserire comunque le ritenute subite, anche in assenza della certificazione, qualora possano provare che il pagamento ricevuto (bonifico, assegno, ecc.) è stato effettuato al netto della ritenuta.
    Se l’azienda è fallita e non redigerà il 770/2010 (dichiarazione dei compensi corrisposti a terzi che scadrà il 31/07/10), né tantomeno è in grado di farlo il curatore per mancanza di documentazione (non è in grado di certificare le tue ritenute), c’è da ritenere che il Fisco non verrà mai a conoscenza di questi redditi. Se non hai la documentazione certa degli incassi ricevuti è comunque difficile vedersi riconosciuta la ritenuta d’acconto.
    Puoi certamente fare un Unico rettificativo e pagare le eventuali imposte dovute che possono essere calcolate con una simulazione sull’Unico dell’Agenzia Entrate o su uno dei siti che permettono questi calcoli. Devi sommare tutti i redditi percepiti nell’anno e applicare le imposte a scaglioni al netto delle ritenute subite e delle detrazioni.
    Dove hai fatto il 730 possono sicuramente aiutarti.
    Saluti