• User Newbie

    31 Maggio 2010: Giornata Mondiale Senza Tabacco

    imageIl 31 maggio 2010 si celebra la Giornata Mondiale Senza Tabacco, iniziativa voluta dall?**OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità, **importante momento di riflessione sull?impatto nocivo del fumo sulla salute. Il tema di quest?anno si concentra sul ruolo negativo giocato dal mondo del cinema e della moda che, invece di indirizzare verso un corretto e più salutare stile di vita, contribuisce a diffondere la piaga mondiale del consumo di tabacco.

    Lo slogan dell?OMS, è ?moda e cinema liberi dal fumo?: una scelta di grande impatto per denunciare la strategia della pubblicità indiretta messa in atto dalle multinazionali del tabacco che, a fronte delle leggi restrittive sul fumo adottate in molti Paesi, realizzano linee di abbigliamento, concorsi per designer e inseriscono pacchetti di sigarette all?interno di pellicole di successo.

    Spesso anche tra gli sportivi (o dovremmo chiamarli pseudo-sportivi) capita di incontrare qualcuno che fuma nonostante gli effetti negativi del fumo sulla prestazione fisica. Gli effetti negativi sulla prestazione fisica sono tanto maggiori quanto si è più avanti con l?età. Tenuto conto che dopo i 35 anni, se non si adottano delle terapie antietà, si peggiora comunque mediamente di 1"/km all'anno, i danni da fumo possono peggiorare notevolmente la situazione: fumando mediamente 20 sigarette al giorno, si avrà un peggioramento della prestazione fisica in termini di perdita di velocità come riepilogato nella seguente tabella:

    • a 20 anni - 0"/km

    • a 30 anni - 2"/km

    • a 40 anni - 8"/km

    • a 50 anni - 18"/km

    • a 60 anni - 32"/km

    • a 70 anni - 51"/km.

    Come si vede la progressione è particolarmente invalidante con l'età. A questo dato occorre aggiungere il contraccolpo psicologico di molti runner fumatori che non riescono a capire come dopo i 45 anni le loro prestazioni crollino di anno in anno. Anziché dare la colpa alle sigarette la danno all'età, al naturale (secondo loro) invecchiamento e abbandonano lo sport, aggravando ulteriormente la situazione. Se si smette, già dopo 3 giorni dall'ultima sigaretta la respirazione diventa più facile e dopo soli 3 mesi la respirazione migliora del 5-10%.