• User Newbie

    Un pensionato che apre p.iva deve pagare l'inps

    Buongiorno a tutti,
    spero che qui possa trovare risposta.

    Oggi io e mio papà ci siamo recati da un commercialista perchè vorrebbe aprire una p.iva di quelle agevolate ( fino a 30.000? ) il commercialista ha detto che alcune pensioni sono esenti dai contributi inps , ma non ha saputo dirci quali sono , mio papà a 67 anni e ha una pensione mista di contributi versati da commerciante e da dipendente, sapreste aiutarmi !?!

    nel caso debba pagare i contributi inps , mi pare di aver letto che puo' pagare il 50% degli stessi, ma se cosi dovesse essere nel caso di versamenti inps in più quando ci sarà il prossimo cud, lui percepirà più pensione , oppure gli toglieranno qualche soldo ?!?!

    in unltimo so che i contributi irpef non faranno cumolo nel cud, ma quelli inps si nel caso debba pagarli !?!?

    grazie mille

    buona giornata


  • Bannato User Attivo

    Devi essere più preciso.
    Se svolge attività d'impresa/aritigianale deve iscriversi all'inps, eventualmente data l'età se è già pensionato inps può richiedere una riduzione de 50%.


  • User Newbie

    buonasera a tutti non essendo in grado di aprire una nuova discussione
    volevo porre un quesito inps di seguito specificato:
    un pensionato con anzianita' contributiva da gestione autonoma artigiani
    che per successione di azienda si ritrova una piccola attività imprenditoriale autonoma (locazione di immobili) che si configura secondo me in una eventuale iscrizione alla gestione separata visto il codice attività ... può richiedere l'addebito di eventuali contributi previdenziali dovuti sull'attività autonoma direttamente in pensione senza dover versare eventuali ivs inps sul minimale per il reddito da lavoro autonomo?
    grazie a chi mi darà una risposta.


  • Bannato User Attivo

    Non capisco cosa chiedi, cerca di essere più chiaro.
    Ti posso dire che indipendentemente dal fatto di essere pensionati, se svolgi una qualsiasi attività lavorativa devi versare i contributi inps, che poi in base all'ttività svolta il versamento dia fatto alla gestione commercianti/artigiani/gestione separata questo dipende dall'attività svolta.
    Naturalmente valgono le stesse regole di un "non-pensionato". Come avevo già scritto solo se sei pensionato inps puoi avere una riduzione al 50% se hai più di 65 anni dei contributi commercianti/artigiani; nel caso della gestione seprata avrai una aliquota ridotta.