- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- la prima casa è bene strumentale?
-
la prima casa è bene strumentale?
buongiorno a tutti,
da nuovo iscritto al forum inizio a porre questioni, sperando in futuro di poter essere utile per risolvere quelle di altri!sto per aprire partita IVA per attività professionale (dottore forestale). credo sceglierò il regime dei minimi perchè avrò poca IVA da scaricare (poche spese di acquisto materiali) e per semplificazioni contabili.
credo però di essere a rischio per un requisito: meno di tre anni fa ho acquistato con mia moglie la prima casa, con mutuo.
poichè penso di lavorare molto da casa, quest'ultima risulta come bene strumentale? pur avendola acquistata come privato PRIMA di aprire p.iva, sarei oltre il limite dei 15000 euro di beni strumentali acquistati, o tale limite vale solo per gli acquisti fatti con p.iva aperta? o ci sono esclusioni per la prima casa, che è cointestata a mia moglie?nel caso potessi rientrare nei minimi, posso dedurre al 50% la rata del mutuo, l'assicurazione, le utenze?
grazie a chi avrà la voglia di rispondermi, ho letto il forum e non ho trovato nulla sull'argomento specifico, e vorrei chiarirmi un po' le idee prima di passare dal commercialista.
-
Salve biggy e benvenuto nel ForumGt
in merito all'abitazione, in realtà il tuo è stato un acquisto a titolo privato e non in qualità di bene strumentale. Di conseguenza non entra a far parte del famoso limite di € 15.000,00 a meno che non hai intenzione di pagare una sorata di canone di locazione
-
Salve biggy e benvenuto nel ForumGt
in merito all'abitazione, in realtà il tuo è stato un acquisto a titolo privato e non in qualità di bene strumentale. Di conseguenza non entra a far parte del famoso limite di ? 15.000,00 a meno che non hai intenzione di pagare una sorata di canone di locazione
-
grazie Siantona per la gentile risposta.
mi resta però un dubbio: se la mia abitazione, luogo del mio lavoro, non è a qeusto punto bene strumentale, non potrò portare in deduzione le spese legate all'attività lavorativa, quali luce, connessione web, ecc...?
So che normalmente questo viene fatto, se la sede del lavoro è l'abitazione principale di proprietà.
-
Puoi portarle in deduzione per il 50% delle spese sostenute quali ad esempio energia elettrica, telefono, ecc. purchè le utenze siano intestate a te