• User Newbie

    Limite di reddito per prestazioni occasionali e INPS

    Salve,
    sono uno sviluppatore software, non posseggo ancora partita iva.

    Mi occupo anche di formazione informatica e manageriale presso alcuni istituti.

    Sono inquadrato come libero professionista ed al termine di ogni corso e quindi di ogni importo pagato dal committente emetto ritenuta d'acconto.

    Le mie domande sono le seguenti:

    • Il reddito dei 5000 euro annui è un limite che può accumularsi per ogni singolo committente o è il totale dei redditi lordi che ogni committente mi ha corrisposto?
      Cioè se nell'anno 2009 ho una situazione di questo tipo:

    PRIMO COMMITTENTE: 1500 euro
    SECONDO COMMITTENTE: 2000 euro
    TERZO COMMITTENTE: 2800 euro

    Per un totale di 6300 euro, sono in regola oppure devo fare qualche dichiarazione o ricevuta particolare?

    • Ai fini pensionistici mi è stato detto che lavorando sempre con queste ritenute d'acconto non viene accantonato niente. Come è possibile?
      Gradirei ricevere informazioni circa queste domande.
      Vi ringrazio!;)

  • User Attivo

    Salve marcopuccio e benvenuto nel ForumGt,
    Gli € 5.000,00 sono previsti per ogni committente, ma quando sfori il llimite degli € 5.000,00 devi iscriverti alla gestione separata e pagare i contributi inps al 26,72% sulla parte eccedente gli e 5.000,00.
    In merito alla domanda del punto 2. Se non ti iscrivi alla gestione separata, non versi nulla alla previdenza e quindi non hai diritto a nulla.


  • User Newbie

    Salve e grazie per la risposta.
    Tecnicamente allora con la situazione che ho scritto nella prima discussione come dovrei comportarmi considerato che ho avuto un reddito lordo TOTALE di euro 6300??

    Grazie


  • User Attivo

    Praticamente si deve iscrivere alla gestione separata INPS. Poi si reca presso un centro CAF o da un Commercialista e fa la sua dichiarazione inserendo tra gli altri redditi il totale delle collaborazioni effettuate ed il totale delle ritenute d'acconto trattenute.
    Il calcolo della dichiarazione le permetterà di definire l'importo da pagare all'inps attraverso la presentazione del modello F24 presso i sportelli bancari