- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Medico in RM acquisto di auto con P.IVA con passaggio in RO il prossimo anno
-
Medico in RM acquisto di auto con P.IVA con passaggio in RO il prossimo anno
Buonasera a tutti,
sono un giovane medico con P.IVA in RM prossimo al passaggio al RO perché quest'anno sforerà i 30000? richiesti senza superare i 45000? di fatturato.Avrei bisogno di alcuni chiarimenti su un eventuale acquisto di un'auto:
1.Cilindrata massima sia per benzina che per diesel
2.Costo che non deve superare
3.Problemi e/o affini per la detrazione del veicolo dovuto al passaggio da RM a RO.Al momento uso per la mia professione l'auto dei miei genitori in comodato d'uso.
Posso detrarre:
1.Carburante
2.Spese di manutenzione del mezzo.Bollo ed assicurazione della vettura non detraibili in quanto non sono intestati a me
Mi è stato consigliato questa opzione nonostante avessi un'auto di proprietà intestata, in quanto ovviamente acquistata precedentemente all'apertura della p.iva.
Se acquistassi l'auto non inserendola nell'attività cosa potrei dedurre ?
Grazie anticipatamente per la vostra disponibilità
D.M
-
Da quello che posso capire la compri quest'anno quindi ti rispondo di conseguenza:
- non ci sono limitaizoni di ciilndrata (sono presenti solo per il rimbors km);
- dato che il prossimo anno passi in ordinrio non hai limiti di sorta (quinid non devi sottostare al limite dei bneni strumentali per i minimi di € 15.000);
- nessun problema, anzi nei CM il 50% del prezzo è considerato costo deducibile.
Non capisco perchè usi l'auto dei tuoi genitori avendone già una intestata a te visto che deduci le stesse identiche cose; comunque è un bufala quello che non puoi scaricare il costo del bollo e dell'assicurazione, se sono previsti dal contratto di comodato che sono a tuo carico hai il diritto a scaricarli.
Se non la inserisci in attività deduci quello che scarichi ora.
-
Grazie per le tue precise risposte.
Mi è stato detto che comprando un'auto in regime di minimi, avrei dovuto una volta passato in regime ordinario restituire l'IVA. Quindi la detrazione della stessa sarebbe andata a farsi benedire.
Una precisazione: il passaggio nel RO avverrà nel2011
Per l'auto che uso attualmente, come posso detrarre bollo e assicurazione se non sono intestati a me ? Basta che mi faccia intestare la fattura ?
Ma posso detrarre contemporaneamente bollo e assicurazione di 2 auto ?
Cioè la mia e quella in comodato ?Grazie, D.M
-
E' vero il contrario, cioè se acquisti un'auto in RO e poi passi in RM devi restituire l'iva in base alle annualità residue.
Se acquisti in RM l'iva si cumula con il costo e non devi resitutirla.
Se guidi un'auto in comodato poi dedurti i costi dell'assicuraizone e del bollo solo se nel contratto di comodato è previsto che sono rimasti a tuo cario , in caso contrario non deduci nulla.
Puoi dedurti i costi di una sola autovettura.
-
Grazie:
chiaro e conciso.
-
Buongiorno,
mi trovo anche io in una situazione molto simile, anche io medico... attualmente non uso la mia auto privata, ma quella dei genitori semplicemente perchè la mia è un'auto a benzina... mi costerebbe troppo.
DrMuttley, l'auto, noi medici, come tutti i liberi professionisti la deduciamo al 40%. E ciò vale sia per l'acquisto o noleggio o il leasing, sia per le spese. Occhio che sull'acquisto (o noleggio o leasing) oltre i 18000 non deduci nulla. Non so tu, ma io faccio davvero tanti Km e il problema che mi pongo è che, facendo circa 40000 km/anno per lavoro e circa 5000 per scopi privati, trovo assurdo poter dedurre solo il 40% sull'acquisto, e soprattutto sulle spese di utilizzo, di una nuova auto.Forse mi (ci?) converebbe acquistare un'auto omologata come autocarro ("vero" secondo quel rapporto fra potenza e tara) per detrarre al 100% da usare solo per lavoro e tenermi la mia auto per gli scopi privati.
Ho visto che la normativa è cambiata più volte, ma mi è parso di capire che la deducibilita al 100% per gli autocarri "veri" c'è ancora.... qualcuno ne sa qualcosa?
Andrea.
-
Io di Km/anno ne faccio meno ma quasi tutti si possono considerare prettamente lavorativi.
Quindi l'uso promiscuo del veicolo lo trovo ghettizzante: medico non significa "nababbo"Dovrebbe comunque essere ancora possibile dedurre al 100% un'auto omologata come autocarro.
-
E tra l'altro sull'autocarro non hai nemmeno il limite dei 18000 euro...
-
Attenzion: quanto scritto da Andrea1976 è vero ESCLUSIVAMENTE per coloro che sono in RO, mentre vale quanto ho detto per coloro che sono in RM (ossia l'attuale situazione di drmuttley).
Per il medico è IMPOSSIBILE utilizzare un autocarro in quanto il mezzo non è coerente/necessaro con l'attività svolta (recente il caso del dentista che aveva un autocarro che ha dovuto sborsare sanzioni e interessi relativi alla maggior deduzione di costi rispetto al 40%).