• User Newbie

    commissionare un software

    Salve, avrei un dubbio per quanto riguarda l'ordine ad una ditta per la produzione di un software per un sito.
    Siccome l'idea commerciale sarebbe nuova (ma il software è comune) come potrei difendermi nel caso che la ditta applicasse il software progettato per mio ordine, in un sito che farebbero loro con la mia idea?


  • User Attivo

    Potresti inserire nel contratto la descrizione dell'idea ed una clausola che vieti all'azienda di intraprendere la medesima attività per x anni.

    Però così metti la pulce nell'orecchio all'azienda. Altrimenti, se sei sicuro della tua idea, investi un po' di più e il programmatore lo assumi.


  • ModSenior

    Nel contratto di sviluppo software, devi specificare che la software house cederà sia il programma in formato eseguibile, sia in formato sorgente, compresa la documentazione.
    Inoltre che verrà ceduto, in via esclusiva e pieno, il diritto di utilizzazione economica dell'opera (non servirebbe, ma è meglio specificare a titolo esemplificativo e non esaustivo cosa non potrà quindi fare la software house).

    Resta alla software house o al programmatore la paternità dell'opera, cioè il diritto di dire, comunicare e potersi vantare di aver creato quel software.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Newbie

    Ho capito, ma potrebbe succedere che, ad esempio, dopo aver spiegato il mio progetto, perchè necessario per la progettazione del software, la ditta dica che non è possibile, e poi si metta a fare lei il business?
    Scusate sono un pò ignorante in questione, e forse le domande saranno sciocche, ma ho bisogno di sapere.


  • ModSenior

    Semplice, gli proponi un accordo di riservatezza e non divulgazione da far firmare prima di spiegare il tuo progetto.

    Naturalmente un tale accordo andrà ben ricompensato.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    In ogni caso, e molto in generale, una software house seria non si mette a fare queste cose.

    Però la cosa è complicata e non tanto semplice perchè deve conciliare la praticità con la propria tutela. A te conviene andare lì con un accordo di riservatezza da far firmare? E chi te lo scrive questo accordo? E non lo paghi?

    Pensaci bene.

    Che poi mi stai facendo venire la curiosità di capire che diavolo hai in mente:? Magari me lo dici in PVT :fumato:😄


  • User Newbie

    GRAZIE vnotarfrancesco, in effetti non ci avevo pensato!!

    Chi mi scrive tale accordo? bè o un avvocato, o un notaio!!
    E comunque, se si inizia con un business, e lo si vuole far seriamente, io penso che meno di 200.000 euro non si possono spendere!!
    Perchè comunque oltre alle spese concrete ci vorrà una seria propaganda!!
    Altrimenti, che senso ha fare 30 senza 31? Insomma, se nessuno sa, nessuno sarà un tuo potenziale cliente!! 😉


  • User Attivo

    E comunque, se si inizia con un business, e lo si vuole far seriamente, io penso che meno di 200.000 euro non si possono spendere!!

    Amen.

    Alle volte qui vengono persone a fare domande come le tue e poi va a vedere vogliono spendere al massimo 2000 Euro. Per questo ti facevo quelle domande.

    Ma vedo che non sei uno sprovveduto ed hai messo in preventivo una bella sommetta. Non mi resta che farti (augurarti? bho!) in bocca al lupo! 🙂

    PS
    Mandami un PVT con l'indirizzo del sito quando lo avrai avviato...


  • User Newbie

    crepi il lupo, e non sarà una cosa semplice!
    certo, appena farò tutto, ti manderò l'indirizzo del sito 😉


  • ModSenior

    Per la stesura del contratto ti serve assolutamente un avvocato, non un notaio; tra l'altro deve essere un avvocato specializzato in queste cose (diritto opere + software) e con esperienza non solo teorica, cioè di stesura di contratti, ma anche pratica, ovvero che ha condotto trattative e che ha avuto esperienze giurisprudenziali.

    Deve preparare un contratto che ti protegga, tuttavia non deve eccedere altrimenti può capitare che, in caso di contenzioso, un giudice potrebbe ritenere le clausole troppo sbilanciate a tuo favore e ritenerle nulle, annullando di fatto ciò che volevi proteggere (esperienza personale).

    Una nota: mentre la cessione dei sorgenti e dei diritti di utilizzazione economica sta diventando sempre più comune ed è chiesta spesso anche dalle piccole imprese, un accordo NDA è qualcosa di molto particolare e oneroso da sostenere e garantire per la software house.

    Valerio Notarfrancesco