- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Hosting e Cloud
- Gestione Alias e percorsi siti in locale
-
Gestione Alias e percorsi siti in locale
Salve come da titolo vado ad esporvi il mio quesito.
In locale sto testando/vorrei testare i miei siti...
Ho installato XAMP che mi fa tutto quello che voglio.
Scelto la mia cartella dove mettere i documenti, e se accedo via browser, vedo tutte le cartelle della cartella radice all'interno delle quali se clicco vengono riconosciute naturalmente le pagine anche con estensione php.
Ora il problema che mi pongo è quello di rappresentare una situazione simile a quella di un sito online.Vorrei poter raggiungere i diversi siti in locale senza mettere nell'indirizzo le varie sottocartelle, perchè facendo questo devo fare certe operazioni su degli script... come per fckeditor....
Vengo quindi alla domanda, c'è la possibilità in PHP come c'è in ASP con IIS di gestire i cosidetti ALIAS? Far puntare cioè un indirizzo a una pagina in locale senza scrivere la sottocartella dove si trova?
Devo per forza andare ad interagire con il file host di windows?
-
Ciao marcocarrieri,
Il file hosts dovresti modificarlo per impostare che determinati domini puntino al tuo server locale. Modificando i virtualhost di apache puoi fare puntare ogni dominio ad una cartella diversa.
-
Hai un idea di come si faccia?
Ho ragione nel pensare che se lascio i siti nelle relative cartelle senza i virtualhost, si crea una confusione nella gestione dei path?
-
Si, è normale, mentre utilizzando i virtualhost ogni sito viene visto indipendente.
Per i virtualhost devi fare una cosa di questo tipo:<VirtualHost *> DocumentRoot /var/www/dominio1.ext ServerName dominio1.ext </VirtualHost> <VirtualHost *> DocumentRoot /var/www/dominio2.ext ServerName dominio2.ext </VirtualHost>
La documentazione di apache per i virtualhost la trovi qui: httpd.apache.org/docs/2.0/vhosts/examples.html
-
Grazie.
Se ho bisogno so a chi domandare...
A presto hihi...
-
Ciao eccomi qua....
Ho qualche problema senz'altro per colpia mia.
Allora ho installato XAMP su WINDOWS VISTA.La directory dove ho i siti/cms è : E:\Dati\siti php.
Ho fatto i seguenti passi.
-
Abilitare in httpd.conf la riga seguente.
Include "conf/extra/httpd-vhosts.conf" -
Inserire le seguenti riche nel file httpd-vhosts.conf.
<VirtualHost *>
DocumentRoot "E:\Dati\siti php\sito_test\html"
ServerName sito.locale
</VirtualHost><VirtualHost *>
DocumentRoot "E:\Dati\siti php\drupal-6.16"
ServerName drupal.locale
</VirtualHost><VirtualHost *>
DocumentRoot "E:\Dati\siti php\Joomla_1.5.15_ita-Stable"
ServerName joomla.locale
</VirtualHost><VirtualHost *>
DocumentRoot "E:\Dati\siti php\mybb_1412"
ServerName mybb.locale
</VirtualHost><VirtualHost *>
DocumentRoot "E:\Dati\siti php\phpBB-3.0.6"
ServerName phpBB.locale
</VirtualHost><VirtualHost *>
DocumentRoot "E:\Dati\siti php\wordpress-3.0-beta1"
ServerName wordpress.locale
</VirtualHost>Infine nel file hosts di windows inserito le seguenti righe.127.0.0.1 sito.locale
127.0.0.1 drupal.locale
127.0.0.1 joomla.locale
127.0.0.1 mybb.locale
127.0.0.1 phpBB.locale
127.0.0.1 wordpress.locale Erano gia presenti queste due.127.0.0.1 localhost
::1 localhostDove sto sbagliando?
Sembra andare un solo tipo di percorso...
-
-
Cosa intendi per sembra andare un solo tipo di percorso?
Apache lo hai riavviato?
-
Si riavviato.
Se scrivo 127.0.0.1 allora va... fa vedere sito.locale
-
Devi andare su h**p://drupal.locale/ per vedere quello.
-
Allora ora ho riavviato windows e se scrivo sito.locale va, mentre joomla.locale, wordpress.locale o altri di quelli che ho definito, allora mi rimanda sempre a sito.locale.
-
In cima al file httpd-vhosts.conf metti:
NameVirtualHost *
-
Perfetto... Perfetto.
Non so come ringraziarti!
Era propro quello!
-
Rieccomi qua.
Ho ripetuto questi passi dopo aver installato Windows 7.
Solo che ora qualsiasi sito che scrivo dei siti in locale mi da il seguetne errore.Accesso negato!
Non disponi dei permessi necessari per accedere alla directory richiesta oppure non esiste il documento indice.
Se pensi che questo sia un errore del server, per favore contatta il webmaster.
Error 403[prove.locale](http://prove.locale/) 11/07/2010 20:43:18
Apache/2.2.14 (Win32) DAV/2 mod_ssl/2.2.14 OpenSSL/0.9.8l mod_autoindex_color PHP/5.3.1 mod_apreq2-20090110/2.7.1 mod_perl/2.0.4 Perl/v5.10.1Funziona solo http://127.0.0.1/phpmyadmin/
Dove sbaglio?
-
Ci puoi postare il file di configurazione dei virtualhost?
-
Questo vero?
NameVirtualHost *
Virtual Hosts
If you want to maintain multiple domains/hostnames on your
machine you can setup VirtualHost containers for them. Most configurations
use only name-based virtual hosts so the server doesn't need to worry about
IP addresses. This is indicated by the asterisks in the directives below.
Please see the documentation at
URL:http://httpd.apache.org/docs/2.2/vhosts/
for further details before you try to setup virtual hosts.
You may use the command line option '-S' to verify your virtual host
configuration.
Use name-based virtual hosting.
##NameVirtualHost *:80
VirtualHost example:
Almost any Apache directive may go into a VirtualHost container.
The first VirtualHost section is used for all requests that do not
match a ServerName or ServerAlias in any <VirtualHost> block.
##<VirtualHost *:80>
##ServerAdmin [email protected]
##DocumentRoot "C:/xampp/htdocs/dummy-host.localhost"
##ServerName dummy-host.localhost
##ServerAlias www.dummy-host.localhost
##ErrorLog "logs/dummy-host.localhost-error.log"
##CustomLog "logs/dummy-host.localhost-access.log" combined
##</VirtualHost>##<VirtualHost *:80>
##ServerAdmin [email protected]
##DocumentRoot "C:/xampp/htdocs/dummy-host2.localhost"
##ServerName dummy-host2.localhost
##ServerAlias www.dummy-host2.localhost
##ErrorLog "logs/dummy-host2.localhost-error.log"
##CustomLog "logs/dummy-host2.localhost-access.log" combined
##</VirtualHost><VirtualHost *>
DocumentRoot "D:\Miei dati\Dati\siti php\prove\html"
ServerName sito.locale
</VirtualHost><VirtualHost *>
DocumentRoot "D:\Miei dati\Dati\siti php\drupal-7.0-alpha6"
ServerName drupal.locale
</VirtualHost><VirtualHost *>
DocumentRoot "D:\Miei dati\Dati\siti php\Joomla_1.5.18_ita-Stable"
ServerName joomla.locale
</VirtualHost><VirtualHost *>
DocumentRoot "D:\Miei dati\Dati\siti php\mybb_1413"
ServerName mybb.locale
</VirtualHost><VirtualHost *>
DocumentRoot "D:\Miei dati\Dati\siti php\phpBB3.0.7 PL1"
ServerName phpBB.locale
</VirtualHost><VirtualHost *>
DocumentRoot "D:\Miei dati\Dati\siti php\wordpress_it_IT_3_0"
ServerName wordpress.locale
</VirtualHost><VirtualHost *>
DocumentRoot "D:\Miei dati\Dati\siti php\lavezzo\html"
ServerName lavezzo.locale
</VirtualHost>E questo il file di Windows host.Copyright (c) 1993-2006 Microsoft Corp.
This is a sample HOSTS file used by Microsoft TCP/IP for Windows.
This file contains the mappings of IP addresses to host names. Each
entry should be kept on an individual line. The IP address should
be placed in the first column followed by the corresponding host name.
The IP address and the host name should be separated by at least one
space.
Additionally, comments (such as these) may be inserted on individual
lines or following the machine name denoted by a '#' symbol.
For example:
102.54.94.97 rhino.acme.com # source server
38.25.63.10 x.acme.com # x client host
127.0.0.1 prove.locale
127.0.0.1 drupal.locale
127.0.0.1 joomla.locale
127.0.0.1 mybb.locale
127.0.0.1 phpBB.locale
127.0.0.1 wordpress.locale
127.0.0.1 lavezzo.locale127.0.0.1 localhost
::1 localhost
-
Nei file di log di apache all'avvio viene generato qualche errore?
-
Ho provato ora con Wordpress e mi dice questo.
[Sun Jul 11 21:46:54 2010] [error] [client 127.0.0.1] client denied by server configuration: D:/Miei dati/Dati/siti php/wordpress_it_IT_3_0/
[Sun Jul 11 21:46:57 2010] [error] [client 127.0.0.1] client denied by server configuration: D:/Miei dati/Dati/siti php/wordpress_it_IT_3_0/favicon.icoBisogna mettere un allow da qualche parte?
-
Quello dovrebbe essere il file di log degli accessi, dovresti vedere l'altro che solitamente si chiama error.log che ci sono gli errori di avvio.
-
Era proprio da error.log che li ho presi, mannaggia.
-
Ho trovato cos'era.... Era quell'allow... Ma nell'installazione su Vista mica lo avevo mai settato...
[PHP]<Directory />
Options FollowSymLinks
AllowOverride None
Order deny,allow
Allow from all
</Directory>[/PHP]