- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Dubbi! Dubbi! Artigiano o Autonomo?
- 
							
							
							
							
							
Dubbi! Dubbi! Artigiano o Autonomo?Scusate! leggo, leggo da ore e ora è peggio di prima! 
 Anche in questo ultimo post che ho letto ''forum/regime-contribuenti-minimi/128319-regime-minimi-inps-e-codici-attivita. html'' non ho capito artigiano o lavoratore autonomo!E' mia intenzione aprire la partita iva, per mettermi in regola: Realizzo siti web con CMS ecc... un pò di grafica e per facilitare le cose vorrei riportare i costi del hosting (al costo) al cliente, se possibile. Codici attività: 62.01.00 (primario) 74.10.21 (secondario) Penso e spero di fatturare almeno 20.000 euro/anno, quindi regime dei minimi. a questo punto? Attività di lavoratore autono o Artigiano alla iscritta alla camera di commercio??? Inps?? credo sia legato al punto precedente!? 
 
- 
							
							
							
							
							Il giusto inquadramento prevede l'apertura della p. iva come ditta individuale artigiana e conseguente iscrizione alla camera di Commercio. 
 Pagheresti di contributi Inps circa 2.850€ annui.
 
- 
							
							
							
							
							
In un post precedente ho letto questa ipotesi: Imposta sostitutiva Irpef: 10% sull'utile 
 Irap: 3,9%
 versamento annuale dell'iva
 contributi Inps 2850 € circa annui in 4 rate che in regime nuove iniziative non deduce
 diritto annuale Camera di commercio € 88,00Esempio fattura: Onorario per attività realizzazione sito: 1000 E. 
 Rivalsa Inps 4%: 40 E.
 Spese sostenute per vostro conto (Dominio+Hosting): 60 E.
 Totale Imponibile: 1100 E.
 IVA 20% : 220Cosi è corretta? se si , l' iva si applica e si paga una volta sola? 
 
- 
							
							
							
							
							
In un post precedente ho letto questa ipotesi...........Scusate Doppione!!! 
 
- 
							
							
							
							
							Le imposte che citi fanno riferimento al regime nuove iniziative. 
 Nel regime dei minimi si paga un imposta fissa del 20%.
 La fattura è conseguenza del regime contabile adottato. Se aderisci al regime dei minimi l'iva non và messa. Se ti inquadri come impresa la rivalsa Inps non c'entra nulla.
 
- 
							
							
							
							
							
Scusami ma non so se ho capito?In pratica stai dicendo cosi: In regime dei minimi: 
 contributi Inps 2850 € circa annui in 4 rate che in regime nuove iniziative non deduce
 diritto annuale Camera di commercio € 88,00 (come ditta individuale artigiana)Esempio fattura: Onorario per attività realizzazione sito: 1000 E. 
 Spese sostenute per vostro conto (Dominio+Hosting): 60 E.
 Totale Imponibile: 1100 E.
 IVA 20% : No in regime dei minimi
 ??? Ritenuta d'acconto???Poi paghero il 20% nella dichiarazione? 
 
- 
							
							
							
							
							La ritenuta d'acconto non và esposta, pagherai in dichiarazione dei redditi. L'iva non và addebitata al cliente e sugli acquisti diventa per te un costo.