- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- associazione sportiva dilettantistica senza fine di lucro
-
associazione sportiva dilettantistica senza fine di lucro
Salve a tutti, ho fondato un motoclub riconosciuto dal CONI e dall'FMI rientrando quindi nelle "associazioni sportive dilettantistiche senza fine di lucro".
Il mio dubbio ora è: nel caso in cui svolgeremo solo attività di tipo istituzionale bisogna comunque tenere il regime speciale (Legge 16.12.1991, n. 398) e quindi adempiere agli obblighi che esso comporta (versare l'I.V.A. trimestralmente e presentare la dichiarazioni dei redditi)?
Oppure si adotta solo nel caso di attività commerciale?
Da quello che ho capito si adotta solo ne caso di attività commerciale, ma vorrei avere la conferma.Ma ora qui mi sorge un altro dubbio: come distinguere l'attività istituzionale di un motoclub con quella commerciale? :?Nel caso vendiamo magliette, felpe e quant'altro avendo comunque un margine di ricavo (che però andrà a formare il reddito del moto club) questo farà parte delle attività istituzionali o commerciali? :bho:
Grato a chiunque potrà aiutarmi saluto cordialmente.
-
Possibile che nessuno sappia rispondermi?!...
-
Se svolgi solo attività istituzionale non devi aprire la partita iva. L'unico obbligo è redigere un rendiconto economico/finanziario.
La vendita di magliette secondo me è attività commerciale.