Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Dubbio amletico... co.co.pro o partita iva?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lordblue User Newbie • ultima modifica di

      Dubbio amletico... co.co.pro o partita iva?

      Ciao a tutti,
      sono nuovamente a porre un quesito...
      contrattando la mia situazione con l'azienda dove al momento lavoro, a causa di un mio prossimo trasferimento di abitazione in un'altra regione, mi è stato proposto un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, ma nel complesso, dopo essermi documentato un pò, non ho letto molto bene... che differenza passa in soldoni tra un contratto di consulenza con P.Iva e il co.co.pro? (ovviamente escluso il fatto di aprire la P.Iva...)

      Qualcuno riesce a chiarirmi le idee??

      Grazie in anticipo

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fab75 Super User • ultima modifica di

        La differenza sta nel fatto che con la partita iva percepisci un importo lordo dall'azienda e poi dovrai pagare tu le varie tasse e contributi INPS, mentre con il co.co.pro percepisci un netto già tassato.
        Per questo differenza bisogna fare bene i conteggi in caso di opzione per la partita iva per verificare quanto residua effettivamente dopo il pagamento delle tasse. In linea di massima scegliendo il giusto regime fiscale e usufruendo della possibilità di scaricarsi delle spese (cosa che con il co.co.pro. non sarebbe possibile) potrebbe essere conveniente l'apertura della partita iva.
        Ti consiglio di contattare un commercialista che ti aiuti nella scelta.

        Fabrizio

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lordblue User Newbie • ultima modifica di

          Grazie mille, più o meno ero arrivato alle medesime conclusioni... ma seguirò sicuramente il tuo consiglio e contatterò un commercialista.

          Grazie ancora

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            siantona User Attivo • ultima modifica di

            Se può esserti utile c'è un post che ti può dare qualche indicazione in più.

            http://www.giorgiotave.it/forum/regime-contribuenti-minimi/137856-stipendio-netto.html

            Ciao

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti