- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- regime agevolato + lavoro dipendente
-
se invece facessi il co.co CO
non credo dovvesso esserci problemi di adempimenti?inps al 27%del lordo
inali 7 per mille sul lordoposso attivare il tutto presso un consulente del lavoro o devo essere idoneo ad alcune autorizzazioni ?
l'associazione in partecipazione non la vedi una soluzione meno gravosa?
-
L'associazione in partecipazione è una forma di contratto atipica con il quale l'associato prestando lavoro partecipa agli utili d'impresa.
Secondo me, ma questa è una considerazione personale, è una tipologia di contratto che non può essere applicato ad una commessa.
Già rischi con la collaborazione perché comunque la commessa non rientra in un contratto a progetto..
Se hai un pò di tempo posso vederti se esiste una forma di apprendistato che abbia un costo più basso
-
ma il contratto di collaborazione continuata è anche legata ad un progetto?
pensavo fosse solo il co.co PROl'apprendistato è una buona soluzione per via del 10% inps
ma posso decidere io lo stipendio da dare per un part time?devo necessariametne assegnare 450E per commessa?
potrei optare per un livello contributivo piu basso
andando sempre a rispettare il ccnl
o sbaglio?
-
Volevo infatti verificarti se fosse possibile un apprendistato legato ad un livello più basso ed arrivare alla cifra richiesta
-
ok
resto in attesa di un tuo riscontro
grazie
10000
-
Ti ho mandato un messaggio
-
non mi è arrivato
-
@Siantona said:
Ciao Oranard...
per quanto riguarda i contributi Inps confermo il non pagamento.Siamo sicuri di questo? L'INPS non potrebbe chiedere comunque l'apertura della gestione separata?
Se la seconda attività ha carattere d'impresa, si è soggetti all'iscrizione al registro imprese della camera di commercio e la stessa poi comunicha all'INPS l'apertura della gestione separata.
Anch'io sono un lavoratore dipendente del settore privato e ho allo studio, l'apertura di una attività commerciale di vendita beni usati su internet come attività prevalente e consulenza fiscale come attività secondaria.
Ho la possibilità di rientrare nel regime agevolato ma avendo necessità di iscrivermi al registro imprese, per l'attività di vendita, mi piacerebbe appunto sapere quali documentazioni occorre presentare alla camera di commercio per evitare l'iscrizione alla gestione separata INPS, avendo già una posizione INPS da lavoratore dipendente.
-
Nel momento in cui l'INPS ti manda i documenti per il pagamento consegni i documenti specificati in precedenza.
Comunque puoi andare all'inps e chiedere. Io ho fatto cosi'
-
Grazie per la tua risposta :).
Tempo fa scrissi una email all'inps utilizzando il servizio INPS Risponde, spiegando la mia situazione e chiedendo come dovevo comportarmi in caso di inizio attività di tipo professionale, pur avendo già una posizione inps.
La risposta fu che dovevo aprire la gestione separata come professionista senza cassa e che ero soggetto ad aliquota del 17% anzichè del 26% avendo già un'assicurazione pensionistica obbligatoria.
Ora se per le attività di impresa fosse diverso, allora quasi mi converrebbe aprire la P IVA come commerciante, mettendo come attività secondaria quella della consulenza fiscale (che farei per la mia impresa).
L'ideale sarebbe potersi iscrivere alla CCIA e già sistemare la propria posizione in modo che l'inps non ti mandi avvisi strani...tu che mi consigli? Riprovo a contattare l'INPS?
-
ti confermo che in caso di attività di commercio sei esonerato
mentre sei soggetto alla contribuzione separata in caso di attività professionale
-
@oranard said:
ti confermo che in caso di attività di commercio sei esonerato
mentre sei soggetto alla contribuzione separata in caso di attività professionaleGrazie Oranard! Hai fugato il dilemma delle attività prevalenti. Credo proprio di iniziare con l'attività commerciale (regime nuove imprese). Tra l'altro c'è il vantaggio che per il primo anno non si fanno gli studi di settore.
L'unico dubbio da fugare è se l'attività di commercio beni usati comporta esclusivamente il regime del margine (globale?)...