• User Newbie

    Tipo di partita IVA e che codice attività

    Salve,
    innanzi tutto buongiorno a tutti,
    avrei bisogno di alcune informazioni riguardanti l'apertura della partita IVA.

    Io sono un perito industrile non iscritto all'albo in quanto non ho neanc'ora dato l'esame di abilitazione.
    Un mio caro amico, quest'ultimo iscritto all'albo da diversi anni, visto anche come si sono messi gli affari tra noi due, mi ha chiesto di aprire la partita IVA, in modo da dividere gli utili che riusciamo ad ottenere.
    In pratica seguiremo entrambi la parte sia commerciale che di progettazione, solo che per ovvi motivi i progetti verranno timbrati da lui, fino a che non sarò anche io iscritto all'albo (ed è anche per questo motivo che la fetta meggiore dei ricavi spetterà a lui).

    Volevo quindi sapere, non essendo iscritto all'albo, con che codice attività aprirmi la partita IVA.
    Io pensavo qualcosa di generico tipo "consulente tecnico", in modo da avere "largo campo d'impiego" ma non so se esite.. avete qualche idea?
    oppure posso utilizzare il cod. 74.90.91 "attività tecniche svolte da periti industriali" anche se non iscritto all'albo?
    poi vedo l'esistenza anche del cod. 74.90.93 "altre attività di consulenza tecnica nca" - che sia forse questa che fa al caso mio?

    Inoltre, siccome che, per passione, so sviluppare siti web e software in generale, cercavo una categoria in modo tale che, se dovessi per puro caso, o per arrotondare un po', ricevere una proposta riguardo a queste attività, potessi portarle a termine.

    Per quanto riguarda la previdenza sociale invece, posso iscrivermi all'EPPI anche se non iscritto all'albo visto che comunque sono diplomato come perito industriale, oppure devo iscrivermi per forza all'INPS?

    Inoltre leggo molto di contribuente minimo, partita IVA a regime agevolato, ecc., potete consigliarmi qual'è la soluzione migliore, considerando che difficilmemte, per ora, supererò i 30000? lordi/anno.

    Grazie per le risposte


  • User Attivo

    Salve Night_driven
    1 .Il codice 74.90.93 sarebbe più idoneo alla tua attività. Anche se potrebbe fare al caso tuo il codice 74.87.4 oppure il 74.20.5 legati entrambi ai servizi per le imprese nca.
    2. Dovresti versare all'INPS con aliquota 26,72% sul fatturato. L'iscrizione all'EPPI credo avvenga solo dopo essersi iscritto all'albo;
    3. In caso di attività legata allo sviluppo del web dovresti o emettere ricevuta d'acconto per un massimo di 5.000 euro per committente oppure aprire un secondo codice attività. Ma ti complichi la vita.
    Il regime agevolato è un regime che fino ad un fatturato non superiore ai 30.000,00 paghi il 20% di imposta sostitutiva sulla differenza tra ricavi e costi e paghi l'inps. Per maggiori dettagli puoi andare a vedere il forum.