• User Newbie

    Neoprofessionista: qualche dubbio sul funzionamento di RFAWEB(cosa fa e cosa non fa?)

    Ciao a tutti,
    sono un neoprofessionista che ha da poco aperto la p.iva aderendo al regime delle nuove attività produttive con richiesta di tutoraggio. Avrei alcune domande da completo pivellino che spero possano essere fugate da quanti di voi utilizzano questo strumento. Cercando informazioni in rete infatti finivo sempre su questo forum 🙂

    1)Accedendo a Fisco online se vado in strumenti e clicco su RFA WEB, inserendo il pin mi compare la scritta UTENTE NON AUTORIZZATO. Lo ?sblocco? della mia utenza necessita di un passaggio di attivazione da parte della Agenzia competente per territorio?.
    Perchè loro mi hanno detto che avrei dovuto fare tutto via web (lasciamo perdere poi la ?scenata? che mi hanno fatto per convincermi a non fare richiesta di tutor: ?siamo una realtà piccola?, ?qui non c'è il tutoraggio?, ?perchè non cambia residenza se vuole il tutor??).

    OT: La ?scenata? di cui sopra mi ha spinto (ero veramente arrabbiato) a fare reclamo sul sito dell'Agenzia delle Entrate e ad inviarne copia per conoscenza al garante del contribuente della mia regione...secondo voi sono partito con il piede sbagliato nei miei rapporti con quelli che dovrebbero essere i miei tutor per 3 anni ? Non è che si vendicheranno ?. 🙂

    2)RFA WEB da quanto ho capito predispone a fine anno la parte di UNICO relativa ai redditi professionali (dovrò compilare la restanti con il tutor) e a predisporre l'F24 di marzo per il versamento dell'iva.
    La dichiarazione IVA invece va fatta ?tutta da soli? (sempre con il supporto del tutor) o viene predisposta anche questa da RFA WEB?

    3)Questa dichiarazione IVA va ?allegata? ad UNICO quando lo si presenta vero? Cioè vanno presentate insieme ?

    4)Il primo anno siamo ?esentati? dagli studi di settore, dobbiamo però comunque presentare la dichiarazione INE? Questa va sempre ?allegata? ad UNICO vero?
    Cosi come dovrei allegare ad UNICO lo studio di settore che mi riguarda a partire dal 2 anno ?

    Per quanto riguarda invece la sostanza (diciamo cosi) di RFA WEB:

    1)Per i beni a destinazione promiscua la parte di iva che non posso detrarre va ad aggiungersi al costo su cui poi applico la percentuale di deduzione. E corretto ?
    (100 euro + 20 euro iva con detrazione IVA 50% = 10 euro iva detraibile. Quindi la base su cui applicare la % di deduzione è 100 euro + 10 euro = 110)

    2)Se dovessi ?dissentire? con le risultanze di RFA WEB (ad esempio sbaglio una deduzione di un costo o una detrazione iva o un ammortamento e me ne accorgo solo dopo aver validato tutto l'anno quando tutte le dichiarazioni sono già predisposte dal programma) posso correggere i dati direttamente sulle dichiarazioni prima di inviarle telematicamente?
    In questo caso come si comporta RFA WEB? Ossia ogni anno riparte ?da zero? o mi troverò sempre con un programma che contiene dati ?sfasati? rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni ?

    Un grazie anticipato a chi mi risponderà e scusate per le tante domande!