- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Commercialista allergico a Ritenuta d'acconto
-
Commercialista allergico a Ritenuta d'acconto
Salve a tutti,
comincio col dirvi che sono la figlia di un carrozziere, impresa individuale, mi sono diplomata 2 anni fa in Ragioneria e mi occupo dell'amministrazione interna della ditta ma per la contabilità abbiamo un consulente.
Oggi mi sono accorta che nelle fatture che il Consulente spicca verso la nostra carrozzeria manca la ritenuta d'acconto. Ora io mi chiedo e vi chiedo, è normale? Per quello che so mio padre dovrebbe pagare la ritenuta ma nei moduli F24 già pagati e negli estratti conto non mi risulta.
E' un errore del consulente oppure sono io che sono ancora poco pratica? Grazie in anticipo
-
Potrebbe essere che il commercialista aderisca al regime agevolato per le nuove iniziative, i cui aderenti sono esentati dalla ritenuta.
In tal caso, nelle sue fatture dovrebbe comparire una dicitura del tipo "Compenso non soggetto a ritenuta ex art. 13 L. 388/2000".
Altre ipotesi non me ne vengono in mente.
-
Si, avevo già controllato ma non è così, non penso proprio che faccia parte del regime agevolato! Non c'è neanche uno straccio di dicitura, il bello è che nella fattura, sulla dicitura ritenuta d'acconto, viene totalmente barrata!
-
Probabilmente non è commercialista né professionista ed è registrato come impresa di servizi alle imprese.
-
Mi riallaccio alla questione: in studio abbiamo un paio di soggetti che effettivamente fanno consulenza alle imprese (non commercialisti "abusivi"!:D), i quali compilano il quadro RG in Unico, e ai quali tuttavia il titolare dello studio ritiene debba comunque applicarsi la disciplina delle ritenute d'acconto. Interpreta in tal senso infatti l'art.25 DPR.600/73 nel momento in cui parla di "esercizio di lavoro autonomo ancorché non abituale". Tuttavia sempre l'art.25 chiude con "La ritenuta non deve essere operata per le prestazioni effettuate nell'esercizio di imprese".
Esperienze analoghe?!?
-
Il fatto è che omettere di praticare la ritenuta è gravido di conseguenze, e quindi forse molti preferiscono non correre rischi...
-
...fermo restando che da qualche parte ricordo di aver letto che esporre la ritenuta d'acconto in fattura NON è un obbligo, bensì una facoltà...il mio cervello ricorda male questasottigliezza !?
-
Esatto, non è un obbligo esporla, ma è un obbligo operarla se dovuta!