- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Nuova attività Assistenza Tecnica Informatica.
-
Nuova attività Assistenza Tecnica Informatica.
Salve.
Avrei in mente un'apertura di un centro di assistenza tecnica attinente l'informatica.
L'attività prevalente sarebbe l'assistenza tecnica ma ho in previsione pure di iniziare a praticare dei servizi come l'e-commerce (ebay e non) e la vendita diretta ai clienti a cui presto assistenza tecnica. Non sarà escluso ovviamente l'assemblaggio e la vendita di personal computer.
Il mio dubbio era intanto se come artigiano potevo esercitare tali servizi oppure se costretto ad'impiantare un'attività commerciale.
Chiedo consigli pure per individuare il regime fiscale più appropriato per poter cominciare un'attività senza troppi salassi.
Grazie anticipatamente per eventuali risposte.
Alfonso.
-
Puoi aprire una ditta individuale artigiana.
Se soddisfi le condizioni di accesso, ci sono due regimi agevolati:
-regime dei minimi: imposta fissa del 20% (niente iva,irap,studi di settore);- nuove iniziative:imposta fissa 10%, versamento iva annuale, irap e soggetti a studi di settore.
-
@studio_marra said:
Grazie della risposta.
Vedrò di approfondire meglio i due regimi agevolati.
Credevo che per fare vendita dovevo iscrivermi come commerciante.
Arrivederci.
-
Se l'attività prevalente è l'assistenza tecnica non vedo problemi per l'iscrizione come ditta artigiana.
-
@studio_marra said:
Si stabilisce in base al volume d'affari se un'attività e prevalente o meno...???
-
Si
-
Ok...Grazie...!!!
Da una lettura sommaria dei due regimi fiscali consigliati deduco che il regime dei minimi semprerebbe quello più vantaggioso per chi inizia una nuova attività con volumi d'affari contenuti.
A tal proposito però mi sorge un dubbio sulla questione IVA.
Nelle fatture che verranno emesse verso i clienti dovrò inserire solamente l'imponibile + il mio ricarico senza citare assolutamente l'IVA...???
-
Nel regime dei minimi l'iva non và esposta e sugli acquisti diventa un costo.
-
Salve.
Sarei orientato quindi per il regime fiscale dei MINIMI.
A questo punto mi sorge un dubbio in merito alla scelta del sistema di contribuzione INPS.
Dovrei scegliere quello della GESTIONE SEPARATA...???
-
Non puoi iscriverti alla gestione separata. Dovrai iscriverti alla gestione inps è pagare il minimale di € 2850,00 circa.
-
Ciao, non sempre il regime dei minimi risulta essere conveniente. Sul sito studiamo.it/blog/regime-per-minimi/regime-per-minimi.htm c'è un foglio di calcolo che ti può essere utile per verificare se ti conviene applicarlo oppure no.
-
Ok. Grazie.